


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
A un anno esatto dalla sua introduzione, sono 607 le segnalazioni ricevute attraverso il sistema informatico Whistleblowing, realizzato per l’acquisizione e la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa. Di queste, 63 sono state inviate alle competenti Procure della Repubblica e 70 alla Corte dei conti, per accertare la sussistenza di profili penali o di danno erariale. Lo strumento in questi mesi si è rivelato molto apprezzato, tanto che attualmente circa il 70 per cento delle segnalazioni di whistleblowing arrivano all’Anac tramite questo canale.
Dallo scorso 15 gennaio l’Autorità anticorruzione ha inoltre messo a disposizione il software per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei propri dipendenti - basato sul prototipo realizzato per Anac da Hermes Center nell’ambito del GlobaLeaks Project - con l’obiettivo di consentirne il riuso da parte delle pubbliche amministrazioni. La sicurezza e l’affidabilità sono state certificate da un soggetto terzo che ha condotto specifici test sulla piattaforma, già oggi utilizzata, oltre che dall’Anac stessa, anche da numerose istituzioni pubbliche fra cui la Banca d’Italia.
L’impiego del software, tuttavia, non implica in alcun modo una collaborazione al progetto GlobaLeaks. Si tratta infatti di un prodotto nuovo, finalizzato a perseguire scelte e sviluppi tecnologici differenti, dettati esclusivamente dalle esigenze dell’Autorità, nelle quali non rientrano la modifica o la partecipazione al processo di sviluppo ma soltanto la realizzazione della piattaforma per ricevere segnalazioni in forma riservata. In assenza di continuità tecnologica con GlobaLeaks, né essendo previsto supporto alla migrazione del software e dei dati da e verso tale progetto, l’Autorità si riserva pertanto la possibilità di evolvere l’applicazione informatica, abbandonando completamente il progetto iniziale e garantendo esclusivamente la portabilità e la retrocompatibilità dei dati nell’ambito del progetto OpenWhistleblowing.
Software in open source per la gestione delle segnalazioni di illeciti
Risposta del Presidente Cantone del 21 settembre 2017 all’appello del Centro Hermes

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.