


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Sul portale del Ministero dell'Istruzione è stato di recente pubblicato il Quaderno n. 1 con le istruzioni di carattere generale relative alla applicazione del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), che contengono raccomandazioni di comportamento, elaborate con lo scopo di supportare ed orientare le Istituzioni scolastiche nell’ideazione strategica, nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (LEGGI TUTTO).
Disappunto è stato espresso dall'Associazione nazionale dei presidi (ANP):
“In primo luogo, dissentiamo sul metodo che, in antitesi al principio della semplificazione, complica ulteriormente una materia già abbastanza complessa.
Ci spaventa, in particolare, la dicitura “quaderno n. 1” che sembra preludere alla pubblicazione di altri trattati del genere. L’idea di diffondere un piccolo manuale sull’argomento è apprezzabile ma dovrebbe evidentemente mirare all’efficacia.
Per quanto concerne il merito, osserviamo che il documento è:
– una (malriuscita) copia di parti del D.lgs. 50/2016 e delle Linee guida ANAC n. 4: i dirigenti delle scuole e i direttori SGA non avvertono alcuna necessità di una nuova versione delle disposizioni esistenti ma, semmai, di agili schede di lettura che possano facilitare il loro già stressante lavoro;
– un manuale di complicazioni, dove anche l’atto iniziale (la determina a contrarre) è lunga ben nove (9!) pagine.
È appena il caso di ricordare che le istruzioni e le indicazioni fornite dal MIUR – che via via si autodefiniscono Raccomandazioni, Linee guida ecc. – non sono una fonte di diritto dalla quale è possibile discostarsi solo motivando.
I dirigenti delle scuole, di fronte alle 95 pagine di trattato più 132 pagine di allegati, si chiedono dove siano finiti l’anelito alla semplificazione amministrativa e la lotta alla eccessiva burocrazia.
Chiediamo, pertanto, il ritiro immediato delle istruzioni in questione e la loro sostituzione con poche e semplici indicazioni.
In caso contrario, l’ANP sarà costretta ad organizzare, per i propri iscritti, una serie di seminari in tutta Italia per interpretare – in senso orientato al codice dei contratti –l’intero volume con conseguente aggravio di lavoro per tutti.”
Vedi anche: “Codice Appalti, dal Miur le Linee guida per le Istituzioni scolastiche”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.