


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
In programma dal 13 al 16 marzo prossimo a Fiera Milano Rho, MADE expo vuole essere l’occasione per favorire un fronte comune di tutti gli attori della filiera dell’edilizia e dell’architettura verso i mercati e le istituzioni. Oltre 900 gli espositori previsti, quattro saloni distribuiti su otto padiglioni, più di 100 eventi e convegni, oltre 130 delegati internazionali, contractor e progettisti da più di 20 Paesi, e più di centomila visitatori professionali attesi dall’Italia e dall’estero: questa la “carta d’identità” della manifestazione.
“Costruire connessioni. La qualità dell’abitare tra progettazione, realizzazione e mercati”, questo il titolo dell’evento di presentazione, tenutosi il 6 febbraio 2019 a Milano, esprime l’intenzione di MADE expo di rafforzare i legami tra le aziende, tutte le associazioni di settore, le professioni, le Università e il territorio per contribuire al rilancio dell’edilizia in un momento complesso, con particolare attenzione anche alla promozione internazionale del Made in Italy in collaborazione con Agenzia ICE.
In particolare MADE expo si propone di favorire un fronte comune industriale in grado di portare materiali e soluzioni all’attenzione dei prescrittori e dei buyer ma anche posizioni e proposte condivise all’attenzione delle istituzioni e della pubblica amministrazione per rimettere in movimento un settore strategico per l’economia nazionale.
L’OFFERTA MULTI SPECIALIZZATA E I TEMI DELLA NONA EDIZIONE. La manifestazione si conferma essere un momento di grande rilevanza per gli operatori professionali e per l’intera filiera grazie alla conformazione multi specializzata che su 8 padiglioni si organizza in 4 Saloni (MADE Costruzioni e Materiali, MADE Involucro e Serramenti, MADE Interni e Finiture, MADE Software, Tecnologie e Servizi), consentendo ai presenti di poter scegliere secondo i propri interessi ma anche di poter disporre di una visione integrata su tutte le novità di prodotto che in questo contesto possono essere provate e toccate con mano.
I temi al centro di MADE expo sono di grande attualità. L’argomento portante della qualità dell’abitare viene declinato con attenzione alla rigenerazione urbana e infrastrutturale e con focus su comfort, sicurezza, sostenibilità, innovazione. L’impatto della evoluzione digitale del settore avrà un focus dedicato ma sarà anche una grande componente trasversale di tutta la manifestazione.
Materiali, soluzioni e sistemi per la progettazione, il cantiere e l’edilizia, la filiera completa del serramento, i sistemi di involucro, le soluzioni outdoor e di schermatura dalla luce, il mondo delle finiture e degli interni saranno tutti pronti ad accogliere i visitatori con le loro novità.
NON SOLO ESPOSIZIONE. Per questo pubblico MADE expo è anche un luogo di incontro tra progettazione e produzione e di formazione innovativa grazie al contributo di un nutrito palinsesto che si articola in BuildSMART, un “evento nell’evento” che accoglie numerosi protagonisti del settore e che ospiterà il convegno inaugurale con rappresentanti di primo livello politici e istituzionali, oltre a momenti dedicati all’interior design con la mostra Elle Decor Design Box e al mondo del serramento con il Forum Involucro e Serramenti. Il concorso di progetti Archmarathon Selections è invece rivolto al mondo all’architettura.
Siamo particolarmente soddisfatti di avere a MADE expo 2019, sia tra le aziende che tra le Federazioni, una vasta rappresentanza della filiera delle Costruzioni del nostro Paese e la piena rappresentanza di tutti i materiali. Quest’anno avremo con noi anche le Associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo e delle aziende leader di questo comparto. In questo modo potremo davvero svolgere un ruolo di acceleratore di idee e di volano di relazioni che ci consenta di valorizzare l’importanza della nostra filiera per l’economia nazionale - ha dichiarato Massimo Buccilli, Presidente di MADE expo.
La funzione della manifestazione è stata sottolineata anche da Marco Dettori, Vice Presidente dell’Associazione nazionale delle imprese edili (ANCE).
Anche quest’anno MADE expo si propone come luogo di business e osservatorio privilegiato sul panorama dell’architettura e dell’edilizia. Un hub pensato per tutte le aziende, dove conoscere e scoprire il meglio e fruire dell’accelerazione verso i mercati mondiali. Il comparto delle costruzioni sta vivendo una fase preoccupante, e guardiamo alla prossima edizione di MADE expo consapevoli di quanto la manifestazione possa fare da piattaforma di rilancio di un settore che ha bisogno di energie e ha necessità di uno shock per recuperare le posizioni perse. L’edilizia è il motore del Paese e MADE expo fungerà da stimolo per spronare il Governo a far ripartire i cantieri sbloccando in tempi rapidi le risorse già stanziate – commenta il Presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini.
La nona edizione di MADE expo rinsalda anche le relazioni con il territorio, tenendosi in una città che è esempio di quello che può essere uno sviluppo virtuoso del settore.
Milano sta vivendo un periodo favorevole dal punto di vista dell'edilizia. Abbiamo visto nascere nuovi quartieri come Porta Nuova e City Life, ripartire progetti arenati da tempo come Santa Giulia o Porta Vittoria, attivarsi investimenti importanti anche fuori dal centro. Per lo sviluppo della nostra città è fondamentale la sinergia tra pubblico e privato: se da un lato il Comune sta investendo 1,6 miliardi di euro soprattutto nelle periferie, dall'altro prevede, con il Piano di Governo del Territorio in discussione, incentivi per chi rigenera aree accessibili ma ancora poco identitarie, chi recupera edifici abbandonati, chi propone soluzioni edilizie ambientali e innovative. Pubblico e privato insieme per rendere la qualità degli interventi sempre più aderente ai bisogni di una città che cresce, che ha bisogno di verde, case in affitto, qualità dello spazio pubblico e servizi diffusi: in questo senso MADE expo rappresenta un'importante occasione di confronto tra i diversi settori coinvolti in questa sfida – ha affermato Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.