


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
“Nonostante l’Unione europea abbia espresso parere favorevole sul prestito ponte garantito dal ministero dell’Economia per il risanamento del gruppo Condotte, i Commissari della società hanno chiesto una proroga per la presentazione del piano ed il fondo a garanzia del finanziamento non risulta essere capiente per le risorse necessarie al rilancio della Società. Una situazione inaccettabile che ci preoccupa fortemente”.
Lo hanno dichiarato le segreterie nazionali dei sindacati FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil.
“Noi riteniamo che serva chiarezza su una delle più grandi crisi che da mesi investono il settore edile. Chiediamo al ministero dello Sviluppo Economico – proseguono - di convocare immediatamente il tavolo di crisi coinvolgendo il Mef, a garanzia dell’impegno del Governo a rifinanziare il fondo, per dare un futuro a migliaia di posti di lavoro ed a una realtà industriale tra le più rilevanti del settore. Abbiamo bisogno – concludono Feneal, Filca, Fillea - di risposte concrete ed in tempi rapidissimi al fine di salvaguardare il complesso industriale, l’occupazione e il completamento di opere in corso di esecuzione, che rappresentano un patrimonio per la dotazione infrastrutturale dei territori interessati e che diversamente rischierebbero di rimanere incompiute”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.