


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Con la Circolare n.343/XIX Sess./2019, il Consiglio nazionale degli Ingegneri informa che lo scorso 14 gennaio ha avuto luogo, presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), la seconda riunione del Tavolo Tecnico inerente l'adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) il cui scopo è quello di trovare soluzioni condivise sul tema in oggetto con tutti gli operatori interessati tra cui la Rete Professioni Tecniche che, già il 4 dicembre 2018, aveva partecipato ad una riunione presso il Ministero dell'Ambiente sul tema dei CAM-Strade (LEGGI TUTTO).
Nello specifico, nel corso della riunione, la delegazione della RPT, con la partecipazione del Consigliere CNI Raffaele Solustri, ha evidenziato una serie di criticità: i prezzari Regionali che non prevedono voci di materiali e/o prodotti coerenti con i CAM; la mancanza di banche dati di materiali innovativi per consentire agevolmente l'analisi di prezzi verificabili; il pericoloso sviluppo di un "mercato delle certificazioni" dovuto alle procedure di verifica dei requisiti di gara.
È stato poi evidenziato che per ciò che concerne il requisito di accreditamento del professionista, questo debba essere esclusivamente valutato nell'ambito dei "criteri premianti" e non imposto nei requisiti minimi.
Infatti laddove si imponga tale requisito moltissimi professionisti verrebbero ad essere ingiustamente esclusi dalle attività connesse all'applicazione dei CAM.
In allegato la memoria RPT consegnata all'ANAC dopo la riunione del 14 gennaio
Leggi anche: “Bandi di gara e Criteri Ambientali Minimi (CAM): audizione dell'Anac”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.