



-
Superbonus e General contractor: nuova risposta del Fisco
-
Burocrazia, uno studio spiega perché l’amministrazione pubbl...
-
Sicilia: approvato il Programma per la transizione energetic...
-
Superbonus 110%, indetraibili i costi di coordinamento addeb...
-
Certificati bianchi, la nuova bozza di decreto del MITE preo...
-
Gare di servizi, dall’Anac suggerimenti alle stazioni appalt...
-
Bandi Europei per i Periti Industriali: online il nuovo port...
-
Interventi strategici per la tutela dell’ambiente e lo svilu...
-
L'ultima versione dell'Accordo UNI - F.IN.CO: sempre più van...
-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
A partire dal 15 febbraio e fino al 31 marzo 2019, sarà possibile accedere al portale Fuel Mix per comunicare i dati relativi al 2018 e le eventuali rettifiche dei dati forniti per il 2017.
Entro il 31 marzo:
- tutte le imprese di vendita sono tenute a trasmettere al GSE le informazioni necessarie alla determinazione del proprio mix energetico di approvvigionamento e i dati relativi ai contratti di vendita di energia rinnovabile (Offerte Verdi soggette all'obbligo di annullamento delle GO);
- tutti i produttori sono tenuti a comunicare al GSE i dati di anagrafica degli impianti di produzione, mediante i codici del sistema GAUDI', gestito da Terna, e la composizione del proprio mix energetico iniziale dell'energia elettrica immessa in rete distinta per fonte di alimentazione.
Non sono soggetti agli obblighi di comunicazione esclusivamente gli impianti fotovoltaici con potenza attiva nominale fino a 1 MW incentivati con il Quinto Conto Energia e gli impianti in regime Cip 6/92 e in Scambio sul Posto.
Il GSE provvederà a segnalare all'ARERA eventuali inadempimenti o dichiarazioni mendaci, nonché gli esiti delle verifiche delle Offerte Verdi ai sensi della deliberazione ARG/elt 104/11.
Per eventuali chiarimenti è disponibile l'indirizzo mail mix.energetici@cc.gse.it o il numero verde 800.16.16.16.
Nell'apposita sezione Rinnovabili elettriche > Fuel Mix > Documenti è possibile consultare le procedure e i manuali da seguire per la trasmissione dei dati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.