


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Sul sito del Viminale è disponibile un aggiornamento della Faq in merito al provvedimento che ha assegnato 400 milioni, destinati alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, ai comuni fino a 20.000 abitanti.
Altri sindaci hanno infatti scritto a faq.decreto2019@interno.it per chiedere chiarimenti sull’uso dei fondi.
Il ministro Salvini ha scritto una lettera agli oltre settemila sindaci interessati dal provvedimento che ha assegnato 400 milioni, destinati alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, ai comuni fino a 20.000 abitanti.
Una mano concreta, la definisce il ministro, alle comunità locali e ai loro territori la cui attuazione pratica sarà supportata dagli uffici del Viminale per cercare di ovviare a potenziali difficoltà in fase di applicazione. Oltre alle faq già pubblicate, curate dalla direzione centrale della Finanza Locale e dall'ufficio studi del dipartimento Affari Interni e Territoriali con il contributo dei sindaci, questa raccolta di chiarimenti potrà essere implementata con i quesiti che potranno essere inviati direttamente al ministero dell’Interno.
E' stato creato, per questo scopo, un indirizzo e-mail faq.decreto2019@interno.it a cui i sindaci potranno rivolgersi e che rappresenta un supporto reale specialmente per che guida i piccoli comuni.
Il contributo è assegnato a tutti i comuni, sia delle regioni a statuto ordinario che speciale, in misura differenziata sulla base della popolazione, nelle seguenti misure:
- 100.000 euro per i comuni con popolazione ricompresa tra 10.001 e 20.000 abitanti;
- 70.000 euro per i comuni con popolazione ricompresa tra 5.001 e 10.000 abitanti;
- 50.000 euro per i comuni con popolazione ricompresa tra 2.000 e 5.000 abitanti;
- 40.000 euro per i comuni con popolazione inferiore a 2.000 abitanti.
Gli enti beneficiari sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019.
IN ALLEGATO LE FAQ AGGIORNATE AL 1° FEBBRAIO 2019

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.