


-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
Si è svolto il 30 gennaio in un clima molto cordiale l’incontro tra l’Amministratore delegato del GSE Roberto Moneta, nominato lo scorso ottobre, e ASSOESCo, primaria associazione che rappresenta oltre 70 aziende che promuovono, realizzano e facilitano il finanziamento di interventi di efficienza energetica.
La delegazione di ASSOESCo, composta dal presidente Roberto Olvieri, il Vicepresidente Vicario con delega ai rapporti istituzionali Riccardo Ghidella, i consiglieri Andrea Tomaselli, Giuseppe Caruso, Leonardo Santi e Simona Ferrari della Segreteria tecnica, ha potuto illustrare le principali proposte di ASSOESCo in materia di efficienza energetica, valorizzando il ruolo cruciale che le ESCo possono giocare nello sviluppo sostenibile del nostro Paese e in risposta ai target energetico-climatici europei al 2030.
ASSOESCo ha consegnato all’amministratore delegato Moneta il position paper associativo (allegato) nel quale sono illustrate le principali criticità, osservazioni e proposte in merito allo strumento dei Certificati Bianchi, del Conto Termico e nell’ambito della generazione distribuita.
L’Ing. Moneta, ha confermato l’interesse da parte del GSE nello stabilire un dialogo aperto e costante con le associazioni degli operatori del settore, anche attraverso la configurazione di nuovi modelli di confronto, soprattutto nel comparto dell’efficienza energetica, meritevole di una particolare attenzione e sensibilità da parte delle istituzioni.
Commenta così l’incontro il presidente di ASSOESCo Roberto Olivieri:
Abbiamo molto apprezzato la disponibilità del GSE nel voler porre le basi per un dialogo costruttivo con le realtà che rappresentano il mondo dell’efficienza. ASSOESCo si impegna a fornire uno sguardo serio e circostanziato su tutte le opportunità di miglioramento dei meccanismi di sostegno oggi esistenti e sulle sfide che attendono il settore. L’impegno per il contenimento dei consumi energetici, tra quanto previsto dalla recente bozza di Piano Nazionale Energia e Clima e i target al 2030 dell’Unione europea, richiede uno sforzo corale per il raggiungimento di un modello di sviluppo ambientalmente sostenibile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.