


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
“Per far ripartire l’edilizia serve una politica coraggiosa - che servirebbe all’intera economia considerati i dati preoccupanti sul PIL diffusi oggi dall’Istat - che inauguri una nuova stagione basata su interventi destinati alla manutenzione strutturale, alla trasformazione e alla rigenerazione delle città che sono i luoghi dove si produce ricchezza: siamo nell’epoca delle città caratterizzate da profondi processi di concentrazione e di crescita urbana, in competizione, da una parte, con i sistemi urbani europei e mondiali, dall’altra con le diverse anime territoriali del Paese”.
Così Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in occasione dell’iniziativa “Infrastrutture e recupero urbano della città” organizzato a Milano dalla FENEALUIL.
“Va sottolineato che - secondo i dati del Cresme - il mercato delle costruzioni è oggi costituito prevalentemente da una domanda di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio esistente che rappresenta il 74% del valore della produzione delle costruzioni: dei quasi 4,1 milioni di cantieri in essere nel 2017, 46mila erano relativi a nuove costruzione residenziale; 23mila a nuove costruzioni non residenziali; 51mila ad ampliamenti residenziali e 25mila a quelli non residenziali; 54mila alle opere pubbliche; e ben 3,9 milioni di cantieri erano relativi ad interventi di manutenzione estetica o strettamente funzionale”.
“E’ in questo settore - sottolinea Cappochin - che, invece, si deve pensare in grande: la manutenzione deve, infatti, essere strutturale e riguardare intere parti di città, a partire dalle periferie e dalle zone più deboli, indirizzandovi - ad esempio - i prossimi fondi strutturali europei ed utilizzando politiche fiscali, incentivi e nuovi modelli normativi. Lo stesso approccio strategico serve per il sistema infrastrutturale: il Paese ha bisogno di un Piano che affronti il problema della qualità delle infrastrutture esistenti e della loro innovazione”.
“Tutto ciò sarà possibile - conclude - solo se le città diventeranno finalmente oggetto delle politiche pubbliche, ma fino ad oggi, purtroppo, sembrano, invece, essere state dimenticate proprio dalla politica. Dal Governo ci aspettiamo una svolta per affrontare al meglio la competizione, in atto da tempo, tra le città europee che sono all’avanguardia per l’alta qualità della vita, opportunità di lavoro ed investimenti in cultura”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.