


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione Regionale Lombardia bandisce tramite la piattaforma web e bando-tipo un concorso internazionale di progettazione per costruzione della sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco.
Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 11.940.002,85 i.i.. Importo massimo per le opere € 8.646.720,00 i.e..
“Concorrimi – commenta Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano – è in grado di condensare tutti i passaggi di un concorso di progettazione in uno strumento estremamente agevole e innovativo, ispirato ai criteri di trasparenza, partecipazione, meritocrazia: elementi fondanti dell’azione amministrativa nella materia dei contratti pubblici”.
Obiettivo è riunificare le due attuali sedi dei Vigili del Fuoco di Lecco (una sede operativa e una sede amministrativa) in un unico immobile.
L’area destinata alla realizzazione della nuova sede è a sud della città, in un sito lungolago di ca 14.000 mq.
Il primo classificato riceverà un premio 47.218 euro, il secondo di 15.740 euro, il terzo classificato di 9.444 euro. Ciascuno dei successivi 7 concorrenti riceverà un rimborso spese di 3.148 euro.
Le linee guida di cui terrà conto la giuria nel suo iter di selezione saranno:
- il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;
- la qualità architettonica e tecnico-funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;
- la conformità delle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici;
- un limitato consumo di suolo;
- l’osservanza dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali;
- risparmio, efficientamento e recupero energetico sia nella realizzazione dell’opera sia nelle vita successiva della stessa, e relativa manutentabilità;
- compatibilità con le preesistenze archeologiche.
Principali scadenze del calendario del concorso:
29.03.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
09.07.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;
tutte le info sul sito concorrimi: http://concorrimi.it/archivio-concorsi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.