


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Gli impianti alimentati a combustibile liquido o gassoso devono sempre integrare sistemi di sicurezza affidabili che intervengano tempestivamente in caso di problemi. Quando sono in gioco materiali infiammabili non si può risparmiare sulla qualità delle precauzioni da adottare. Per questo è della massima importanza la scelta della Valvola di Intercettazione del Combustibile (VIC), che viene montata sulle tubazioni di alimentazione del bruciatore per interrompere l’afflusso del combustibile ed evitare il raggiungimento della temperatura di ebollizione nel circuito di mandata dell’impianto.
I modelli Watts sono indicati per sistemi con vaso di espansione chiuso, con generatori di caldaie modulari e con pannelli solari. Sono dispositivi ad azione positiva con riarmo manuale che si installano in modo semplice e veloce. In caso di guasto le valvole si chiudono automaticamente senza possibilità di riarmo, fino a quando il personale abilitato interviene per verificare l’impianto e farlo rientrare nei parametri standard di funzionamento.
I progettisti Watts hanno tenuto conto anche delle installazioni più difficili e hanno curato i dettagli della geometria, ottenendo dimensioni ridotte e altezza contenuta. Ogni valvola è composta da due parti: il corpo in cui scorre il combustibile e il dispositivo di comando dotato di elemento sensibile. In condizioni di funzionamento normale l’otturatore è aperto, ma è pronto a scattare appena la temperatura del liquido nell’elemento sensibile raggiunge livelli troppo alti. A garanzia di sicurezza, le VIC Watts seguono le disposizioni INAIL in merito alle specifiche tecniche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.