


-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 26 del 21 gennaio 2019 è pubblicata la comunicazione inviata dal Governo italiano alla Commissione europea, intitolata “Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE”.
Ricordiamo che il 20 novembre 2018 il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare due decreti (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’interno e Ministero dello sviluppo economico – decreti del Presidente della Repubblica) che recepiscono le disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi, con l’obiettivo di armonizzare le discipline nazionali anche alla luce delle nuove disposizioni che riguardano la libera circolazione dei prodotti non alimentari.
A tal fine, tra l’altro, si precisa che le funzioni di autorità di vigilanza del mercato per il controllo degli apparecchi e dei relativi accessori siano svolte dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell’interno, in coordinamento permanente fra loro e avvalendosi, rispettivamente, delle Camere di commercio e degli uffici periferici competenti, nonché, per gli accertamenti di carattere tecnico, anche di altri uffici tecnici dello Stato ovvero di organismi e laboratori accreditati in conformità del regolamento (CE) n. 765/2008.
I decreti prevedono, inoltre, che qualora gli organi di vigilanza competenti rilevino che un apparecchio che brucia carburanti gassosi o un suo accessorio non rispondono ai requisiti essenziali, essi ne diano comunicazione ai Ministeri competenti. Si prevedono, infine, anche nuove sanzioni amministrative pecuniarie analoghe a quelle previste per le violazioni alle norme di sicurezza degli altri prodotti.
In allegato la comunicazione del Governo alla Commissione Ue

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.