


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Sulla Gazzetta Ufficiale n.18 del 22 gennaio 2019 è pubblicato il decreto interministeriale 29 novembre 2018 (del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero per i Beni e le attività culturali e il Ministero delle Politiche agricole) recante “Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche”.
Il provvedimento – IN ALLEGATO - sblocca oltre 161 milioni di euro per la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche.
Si tratta di un importante investimento per il destino economico di tante aree del Paese che punta su opere in perfetta simbiosi con il territorio circostante, sulla mobilità sostenibile e in particolare la ciclabilità.
Il decreto in questione ripartisce nel quadriennio 2016/2019 161.780.679,56 euro per la costruzione di piste ciclabili turistiche. Per la ripartizione delle risorse per gli anni dal 2021 al 2024 il Ministero si impegna a procedere con un successivo decreto, individuando per ciascuna ciclovia ulteriori progetti che rispondano ai criteri qualitativi previsti.
In particolare 4.780.679,60 euro relativi all’annualità 2016 sono destinati alla redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia del Sole (Verona-Firenze), della ciclovia del Vento (Venezia-Torino), della ciclovia dell’acquedotto pugliese e del GRAB di Roma. I restanti circa 157 milioni di euro sono invece destinati, per gli anni 2017-2019, a garantire, per tutte le ciclovie turistiche, lo sviluppo del progetto di fattibilità tecnica ed economica e delle successive fasi di progettazione.
La realtà delle ciclovie turistiche è fatta di centinaia di chilometri di percorsi ciclabili. Alle piste già citate si aggiungono quelle del Garda, della Sardegna e della Magna Grecia; e poi la ciclovia Tirrenica, la ciclovia Adriatica e la Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia.
Il decreto disciplina anche le modalità di rendicontazione e prevede la revoca delle risorse nei casi di mancata parziale realizzazione degli interventi. Infine, prevede la costituzione di un Tavolo Permanente di Monitoraggio per la verifica del raggiungimento degli obiettivi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.