


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Riapre le porte domani fino a sabato 26 gennaio Klimahouse, manifestazione internazionale di Fiera Bolzano per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Appuntamento d'eccezione per esperti internazionali, professionisti e cittadini consapevoli impegnati a combattere il riscaldamento globale con un’edizione più che mai ricca di iniziative tra premi, tour informativi, le novità delle oltre 450 aziende espositrici e il più grande incontro a livello italiano di 25 startup innovative provenienti da tutta Europa.
Tra i principali appuntamenti:
Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Milano premia l’eccellenza delle aziende espositrici che hanno maggiormente dimostrato la capacità di innovare, rafforzare e migliorare il mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità nell’ambiente costruito. 53 le aziende candidate alla nona edizione del Klimahouse Trend. Appuntamento con la premiazione, mercoledì 23 gennaio alle 18.00 presso la nuova Südtirol Lounge all’interno dei padiglioni di Fiera Bolzano.
Quest’anno la finalissima dei Klimahouse Startup Award 2019 si svolge venerdì 25 dalle 18.30 al NOISE del NOI Techpark di Bolzano, con la premiazione della startup vincitrice. Novità di quest anno, l’istituzione del premio del pubblico che potrà votare durante le giornate di fiera.
Tra le altre novità di questa edizione, le stampanti 3D di WASP e sessioni di stampa di sezioni in muratura con miscele naturali. Inoltre, Biosphera Equilibrium, l'unico modulo itinerante certificato Casaclima Gold Nature e Minergie P-A-ECO (i massimi standard nella sostenibilità e nell'efficienza energetica Italiani e Svizzeri), basato su una struttura in legno Xlam e assemblato con tecnologie di ultima generazione già presenti sul mercato ed utilizzabili nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
Infine, il Congresso Internazionale suddiviso in tre sessioni di mezza giornata che esplorano i temi di “Smart City”, “Smart Materials” e “Smart Buildings”. Venerdì 25 gennaio, un incontro dedicato al tema del “Costruire in modo innovativo con il legno”, mentre sabato 26 gennaio Klimahouse presenta “Stanze a cielo aperto”, un seminario dedicato ad una rinnovata cultura dell’abitare ecologico, con la presenza di studi di architettura noti a livello internazionale.
Scopri l'intero programma di Klimahouse:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.