


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Riqualificazione energetica di scuole, caserme, ospedali, edifici pubblici, con interventi più o meno complessi che hanno portato a ridurre i consumi energetici, abbattere i costi della bolletta elettrica, diminuire l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. Sono questi i motivi alla base del premio “Una targa per l’efficienza” che il GSE ha consegnato oggi, presso la sede dell’Anci Piemonte, a ben 31 Comuni della Provincia di Cuneo. L’affissione delle targhe proseguirà anche il 22 e il 23 gennaio nei Comuni di Bra e Saluzzo.
L’iniziativa avviata dal GSE ha portato, nel periodo settembre-dicembre 2018, alla consegna di 20 targhe, 2 in Emilia Romagna, 1 in Lombardia, 3 nelle Marche, 12 nel Veneto e 2 in Toscana. Per individuare le cosiddette “best pratices”, il GSE ha selezionato i progetti di riqualificazione di maggior impatto realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni sul proprio patrimonio immobiliare, utilizzando il contributo finanziario dell’incentivo del Conto Termico erogato dal GSE.
“Per raggiungere gli obiettivi del Piano Clima-Energia al 2030, il ruolo della Pubblica Amministrazione è fondamentale”, ha detto il Direttore della Divisione Incentivi del GSE, Daniele Novelli, sottolineando come “l’esempio dei Comuni sia determinante per diffondere tra i cittadini la cultura dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili”.
I principali criteri di selezione degli edifici da premiare riguardano la complessità degli interventi di riqualificazione, che siano realizzati su un unico edificio, l’elevato impatto e la bellezza degli interventi stessi, l’aver terminato i lavori nel 2018, con l’incentivo in Conto Termico già erogato.
Il GSE ha premiato per interventi di efficienza i Comuni di Saluzzo, Bra, Salmour, Bossolasco, Cravanzana, Ceva, La Morra, Niella Belbo, Frabosa Sottana, Robilante, Cortemilia, Monforte d’Alba, Somano, Sambuco, Castelletto Uzzone, Caraglio, Monteu Roero, Diano d’Alba, Guarene, Castellinaldo d’Alba, Garessio, Trinità, Lequio Berria, Serravalle Langhe, Santo Stefano Belbo, Cerreto Langhe, Villanova di Mondovì, Neive, Castigione Falletto, Castrelletto Stura, Roccavione.
La delegazione di GSE e ANCI Piemonte si recherà inoltre presso i Comuni di Saluzzo e Bra nelle giornate di martedì 22 e mercoledì 23 per affiggere le targhe direttamente sui quattro edifici selezionati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.