


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Si è tenuta ieri a Roma l’indagine conoscitiva della X Commissione della Camera dei deputati sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030, a cui Assistal (l’Associazione imprenditoriale di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management) è stata invitata a presentare le proprie proposte.
“In questo contesto – ha affermato Angelo Carlini, Presidente Assistal – l'Efficienza Energetica deve rappresentare la prima soluzione in assoluto al fine di ridurre le importazioni di energia e le emissioni di gas serra, accelerare la decarbonizzazione e rafforzare la transizione verso fonti energetiche rinnovabili”.
L’efficienza energetica è, infatti, la prima fonte energetica con il migliore rapporto costi-efficacia in grado di garantire grandi potenziali di occupazione e di innovazione in interi settori dell'economia, oltre che una misura di spending review per contenere la spesa energetica di famiglie e imprese.
“Pertanto – ha proseguito il Presidente Carlini - è necessaria un’opportuna pianificazione strategica delle misure da implementare per poter concretizzare il potenziale di risparmio energetico tecnicamente ed economicamente conseguibile”.
LE PROPOSTE DELL’ASSOCIAZIONE. Sei le principali direttrici sulle quali si fondano le proposte di Assistal:
1. Prevedere regimi premianti per gli interventi efficienziali concepiti con un approccio di sistema e non legati semplicemente alle singole applicazioni tecnologiche.
2. Accelerare sulla ristrutturazione efficiente degli edifici esistenti, mobilitando finanziamenti e investimenti e favorendo il ricorso ai Contratti di prestazione energetica EPC e il modello ESCo.
3. Rafforzare l’impegno messo in campo attraverso i diversi meccanismi di incentivazione fornendo stabilità al meccanismo dei certificati bianchi, stabilizzando l’Ecobonus e semplificando l’accesso al Conto Termico.
4. Estendere l’obbligo del 3% annuo di ristrutturazione degli immobili della Pubblica Amministrazione a tutti i livelli della PA, così da poter agire su uno stock edilizio più significativo.
5. Favorire lo sviluppo di sistemi efficienti di produzione/consumo di energia dando continuità alle politiche di sostegno per la produzione di energia elettrica da cogenerazione ad alto rendimento e prevedendo la possibilità di scambio diretto dell'energia elettrica prodotta negli edifici tra le unità abitative del medesimo condominio, al fine di consentire una gestione aggregata dei consumi e delle produzioni di energia, analogamente a quanto già avviene nel settore termico.
6. Mantenere la posizione dei venditori di energia elettrica e gas separata da quella dell’offerta di servizi di gestione dei consumi, onde evitare che possano prevalere interessi diversi da quelli della committenza e comunque non propriamente in linea con gli obiettivi di efficienza energetica.
Assistal auspica che le misure della prossima SEN possano contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile del sistema energetico del nostro Paese evitando norme dagli effetti retroattivi e attribuendo chiare competenze alle diverse Istituzioni operanti sull’Energia così da dare certezza agli operatori e favorire gli investimenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.