



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
RiceHouse, start-up che trasforma gli scarti derivanti dalla lavorazione del riso in materiali per la bioedilizia, ha stretto una collaborazione commerciale con Nordtex – azienda altoatesina che importa e distribuisce prodotti ecologici per il comfort e l’efficienza energetica delle abitazioni – e insieme presenteranno a Klimahouse (Bolzano dal 23 al 26 gennaio 2019, stand C18/56) una linea di nuovi prodotti per l’architettura naturale che garantiscono un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale.
Sono 6 i nuovi biocomposti che RiceHouse realizza dagli scarti del riso, paglia o lolla: si va dal massetto alleggerito RH300 all’intonaco in argilla RH400, dall’ecopittura RH500 al pannello di chiusura RH600 per isolamento, dalla lastra RH700 per rivestimento a secco di pareti e controsoffittatura al pannello di chiusura RH1000 con funzione strutturale.
Realizzati con una miscela di calce, lolla e paglia, i prodotti RiceHouse sono indicati per tutte le tipologie di intervento e si possono acquistare a partire da gennaio 2019, contattando direttamente l’azienda.
Siamo convinti dell’alto potenziale in termini di efficienza energetica della nuova linea di prodotti - afferma Tiziana Monterisi, CEO di RiceHouse. Crediamo che possano avere ancora più successo dei prodotti presentati lo scorso anno, proprio qui a Klimahouse. Abbiamo già realizzato oltre 1.000 mq di pareti con i nostri materiali naturali, permettendo di risparmiare 525.000 kg di CO2 ed evitando la diffusione nell’atmosfera di 9.800 kg di PM10.
RiceHouse e Nordtex parteciperanno insieme anche alla nona edizione del “Klimahouse Trend”, il premio – ideato da Klimahouse e promosso da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Milano – rivolto alle aziende più innovative nel settore del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia. RiceHouse è presente in Fiera anche presso lo stand WASP (settore CD, nr. stand C19/38), azienda specializzata nella stampa 3D, dove verranno organizzate performance per stampare in scala reale una parte di Gaia, la prima costruzione in 3D realizzata attraverso la tecnologia di WASP e i materiali naturali di RiceHouse.
Nel 2018 RiceHouse è stata finalista dei Klimahouse Startup Awards ed è stata insignita del premio speciale dell’agenzia CasaClima “Startup Award 2018”. Tra i progetti seguiti dall’azienda nel corso dell’anno appena passato c’è anche la ricostruzione della Scuola dell’Infanzia di Pieve Torina, comune marchigiano distrutto al 90% dal terremoto del 2016, a cui RiceHouse ha fornito materiali edili naturali, particolarmente efficienti dal punto di vista bioclimatico e di salubrità degli ambienti.
?
Attualmente, RiceHouse è una delle 6 aziende che sta partecipando al progetto Thumbs Up Youth Award, che invita gli studenti della provincia di Milano a sfidarsi sul tema dello sviluppo sostenibile. Il premio è gestito dall’Associazione Thumbs Up in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.