


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Pubblico numeroso e attento presso la sede ENEA di Roma al convegno “5 dicembre 2019: la nuova scadenza per le grandi imprese che hanno l'obbligo della diagnosi energetica” organizzato il 15 gennaio scorso dal Dipartimento Efficienza Energetica e dedicato ad illustrare le attività e gli strumenti a disposizione delle grandi imprese obbligate dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 102/14 ad ottemperare alla seconda tornata di diagnosi entro il prossimo 5 dicembre.
Il convegno è venuto ad inserirsi in un percorso che ha visto l’ENEA – fin dal primo obbligo di diagnosi di dicembre 2015 - confrontarsi e offrire supporto tecnico e metodologico al mondo dell’industria attraverso dibattiti, convegni, tavoli tecnici con imprese e con associazioni di imprese.
Dopo i saluti di Ilaria Bertini e Domenico Santino, Marcello Salvio ha introdotto e moderato gli interventi degli esperti del Dipartimento Efficienza Energetica, che hanno trattato i diversi aspetti legati alla questione della redazione della diagnosi energetica e della implementazione del piano di monitoraggio dei consumi energetici da parte delle grandi imprese e di quelle con forti consumi di energia. Dalle Linee Guida ENEA sul monitoraggio dei consumi energetici nel settore industriale, a quelle di alcuni comparti del settore terziario; dalla definizione degli indici di prestazione energetica (IPE) dei diversi settori al prossimo aggiornamento del Portale Audit 102, dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche secondo quanto previsto dall'articolo 8 del Decreto Legislativo 102/2014, fino alla valutazione da parte di ENEA della completezza delle diagnosi energetiche inviate: sono questi alcuni degli argomenti affrontati dagli esperti ENEA nelle presentazioni.
A conclusione del convegno un ampio spazio è stato riservato alle domande e ai quesiti da parte del pubblico.
In allegato le Linee Guida ENEA sul monitoraggio dei consumi energetici nel settore industriale

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.