


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Pubblico numeroso e attento presso la sede ENEA di Roma al convegno “5 dicembre 2019: la nuova scadenza per le grandi imprese che hanno l'obbligo della diagnosi energetica” organizzato il 15 gennaio scorso dal Dipartimento Efficienza Energetica e dedicato ad illustrare le attività e gli strumenti a disposizione delle grandi imprese obbligate dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 102/14 ad ottemperare alla seconda tornata di diagnosi entro il prossimo 5 dicembre.
Il convegno è venuto ad inserirsi in un percorso che ha visto l’ENEA – fin dal primo obbligo di diagnosi di dicembre 2015 - confrontarsi e offrire supporto tecnico e metodologico al mondo dell’industria attraverso dibattiti, convegni, tavoli tecnici con imprese e con associazioni di imprese.
Dopo i saluti di Ilaria Bertini e Domenico Santino, Marcello Salvio ha introdotto e moderato gli interventi degli esperti del Dipartimento Efficienza Energetica, che hanno trattato i diversi aspetti legati alla questione della redazione della diagnosi energetica e della implementazione del piano di monitoraggio dei consumi energetici da parte delle grandi imprese e di quelle con forti consumi di energia. Dalle Linee Guida ENEA sul monitoraggio dei consumi energetici nel settore industriale, a quelle di alcuni comparti del settore terziario; dalla definizione degli indici di prestazione energetica (IPE) dei diversi settori al prossimo aggiornamento del Portale Audit 102, dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche secondo quanto previsto dall'articolo 8 del Decreto Legislativo 102/2014, fino alla valutazione da parte di ENEA della completezza delle diagnosi energetiche inviate: sono questi alcuni degli argomenti affrontati dagli esperti ENEA nelle presentazioni.
A conclusione del convegno un ampio spazio è stato riservato alle domande e ai quesiti da parte del pubblico.
In allegato le Linee Guida ENEA sul monitoraggio dei consumi energetici nel settore industriale

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.