


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
È da oggi online il nuovo portale dedicato al Protocollo Envision, il sistema di rating internazionale che valuta la sostenibilità delle infrastrutture. Con Envision è possibile progettare e realizzare strade, ferrovie, porti, aeroporti, elettrodotti, centrali per energia, reti di telecomunicazioni, basandosi sulla misurazione oggettiva dei vantaggi che il progetto ha nei confronti della comunità, delle capacità gestionali e manutentive e dell’opportunità di compartecipazione tra capitali pubblici e capitali privati. È un percorso di self-assessment che dalla misurazione dei parametri di sostenibilità di un progetto prosegue con la sua registrazione, valutazione e verifica ad opera di un Organismo di Terza Parte indipendente per giungere, infine, alla certificazione.
La nuova piattaforma web dedicata ad Envision www.envisionitalia.it è stata pensata per garantire all’utente finale una semplicità di navigazione e la massima fruibilità delle informazioni. Il sito ha una struttura responsive in grado di adattarsi ai diversi dispositivi mobili e si interfaccia attraverso due livelli di comunicazione: uno più divulgativo e uno di approfondimento.
Nelle diverse sezioni è possibile comprendere meglio cos’è Envision, come funziona, a chi è dedicato e da chi è promosso. È prevista anche una sezione dedicata interamente alla formazione degli esperti Envision, nuove figure professionali con competenze specifiche riguardanti la progettazione e la realizzazione di infrastrutture sostenibili. Sul sito è possibile verificare quali sono i corsi e gli esami aperti per chi desidera specializzarsi oppure trovare un esperto Envision (Envision SP) con cui collaborare.
A tutto questo si aggiungono anche notizie, eventi, articoli e best practice riguardanti il mondo Envision, per rimanere sempre informati e aggiornati in tempo reale.
Envision Italia offre anche la possibilità, a chi interessato, di entrare a far parte di una community che crede nel protocollo come sistema per dare credibilità alla progettazione infrastrutturale sostenibile. Possono diventare Supporter di Envision Italia sia aziende che organizzazioni che singoli professionisti.
Supportando Envision Italia si ha la possibilità di scaricare gratuitamente il Protocollo Envision e di avere sconti e agevolazioni sia sulla formazione che sulla certificazione. I Supporter saranno messi in evidenza sul sito all’interno di una sezione ad essi dedicata.
IN ITALIA DA GENNAIO SI PARTE CON ENVISION V3. Il lancio del nuovo sito avviene in concomitanza con l’avvio dell’implementazione da parte di ICMQ e Stantec della nuova versione (la V3) del protocollo già a partire dal mese di gennaio 2019, sia per quanto riguarda il mantenimento delle credenziali, che per la certificazione dei progetti.
Nella versione 3 alcuni cambiamenti riguardano aspetti più operativi come la riscrittura, l’eliminazione o lo spostamento di alcuni crediti in una diversa categoria, l’aumento del punteggio totale (si passa da 809 a 1000 punti) e una più dettagliata suddivisione delle performance di sostenibilità nel layout dei levels of achievement. Altre modifiche sono invece più sostanziali tra cui, in primis, l’inserimento della fase di construction all’interno del processo di certificazione.
Envision nasce dalla collaborazione tra ISI, Institute for Sustainable Infrastructure (ISI), una organizzazione non profit con sede a Washington nata appositamente per sviluppare sistemi di rating di sostenibilità per le infrastrutture civili, e lo Zofnass Program for Sustainable Infrastructure della Graduate School of Design dell’Harvard University. Promosso negli USA proprio da ISI, Envision è arrivato in Italia su iniziativa congiunta di ICMQ – Organismo di Certificazione specializzato nel settore delle costruzioni – e di Stantec, leader nella consulenza e progettazione ingegneristica e architetturale.
Per info www.envisionitalia.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.