


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Gli Amici della Terra considerano una buona base di partenza (adeguata, utile per far partire il confronto) la proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNEC) inviata dal Governo alla commissione UE nei primi giorni di gennaio (LEGGI TUTTO). Ciò consente di aprire una fase di confronto per definirne in modo più compiuto i contenuti.
E’ però necessario che venga attivata tempestivamente la procedura di valutazione ambientale strategica a cui il Governo si è impegnato. Solo così sarà possibile una consultazione pubblica basata su elementi che potranno consentire di far emergere in modo trasparente le politiche e le misure di intervento per conseguire gli obiettivi 2030 di decarbonizzazione che offrono i migliori risultati in termini di impatto ambientale, efficacia, efficienza nell’uso delle risorse pubbliche e coerenza con gli obiettivi di politica industriale utili al Paese.
I dati e buona parte degli obiettivi della proposta di PNEC inviata a Bruxelles, sono sostanzialmente in linea con molte delle proposte dagli Amici della Terra sul ruolo prioritario delle politiche di efficienza energetica e delle rinnovabili termiche, tali elementi devono essere resi più solidi a partire dalla impostazione delle politiche di efficienza energetica che non posso essere presentate solo con indicatori di riduzione del consumo o risparmio energetico ma devono essere basate su obiettivi di miglioramento dell’efficienza energetica connessi a obiettivi più significativi a partire dall’intensità energetica.
Un primo contributo in questa direzione gli Amici della Terra lo hanno già dato con il Rapporto “Azioni Chiave e buone pratiche per gli obiettivi 2030” - IN ALLEGATO - che da oggi è disponibile nella versione definitiva completa delle buone pratiche presentate in occasione della Xa conferenza nazionale per l’efficienza energetica tenutasi a fine novembre 2018.
Le proposte già formulate degli Amici della Terra per il PNEC prevedono come obiettivi al 2030:
- meno 40% di emissioni di gas climalteranti, identico all’obiettivo europeo;
- 30% di penetrazione delle rinnovabili sui consumi finali di energia, in scostamento rispetto all’obiettivo europeo (32%);
- riduzione del 37% nel livello dei consumi di energia, più impegnativo rispetto al 32,5% fissato in sede europea.
Per gli Amici della Terra l’obiettivo di miglioramento dell’efficienza energetica deve essere però formulato come una riduzione dell’intensità energetica del 35% rispetto al 2010, in uno scenario di aumento della competitività, sviluppo e crescita del Paese.
“Così sarà possibile dare priorità alle politiche di efficienza energetica, come previsto anche dalla UE nel Clean Energy Package, attraverso una accurata analisi costi-benefici ex ante degli strumenti da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi 2030. In particolare per quello che riguarda le politiche di incentivazione” dichiara la Presidente degli Amici della Terra, Monica Tommasi.
Dopo questo primo contributo gli Amici della Terra, e a partire dalla proposta di PNEC inviata dal Governo a Bruxelles, predisporranno ulteriori analisi e proposte specifiche da presentare nell’ambito del processo di consultazione pubblica previsto dalla VAS.
Leggi anche: “6 milioni di auto elettrificate entro il 2030: inviato in Ue il Piano italiano Energia e Clima”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.