


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
“Impresa edile «La Qualunque». Caro cittadino: ti fidi?”. Questo il titolo del primo incontro del ciclo “ImpreSana”, che si svolgerà a Vicenza nella sala Palladio di Palazzo Bonin Longare, sede di Confindustria Vicenza, il prossimo martedì 15 gennaio dalle ore 16.00.
La definizione “ImpreSana” nasce dal gioco lessicale per unire le parole Impresa e Sana ed esprime in maniera efficace l’obiettivo del ciclo di incontri: fornire utili indicazioni ai committenti per valutare e scegliere in maniera opportuna l’impresa edile cui affidare l’esecuzione dei lavori con la garanzia di ricevere un prodotto finale di qualità ed evitando quindi un danno al proprio investimento, ma anche all’ambiente e al territorio.
L’incontro è indirizzato al pubblico, ovvero a tutti i possibili committenti, siano essi un’Amministrazione Pubblica che un singolo privato, ma anche a tutti gli addetti ai lavori: dai progettisti cui molto spesso gli stessi clienti si affidano per l’individuazione dell’impresa edile, ai costruttori medesimi, che possono comprendere al meglio quali sono gli aspetti che maggiormente qualificano la propria impresa all’esterno.
Per informazioni è possibile contattare Ance Veneto Giovani (al 049.8766628 o via mail: ancevenetogiovani@anceveneto.it).
Per iscrizioni cliccare qui.
In allegato il programma dell'evento

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.