



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
Nella riunione di ieri 10 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo che, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Il Codice ha l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con due principali finalità: consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze.
Tra le principali novità:
- si sostituisce il termine fallimento con l’espressione “liquidazione giudiziale” in conformità a quanto avviene in altri Paesi europei, come la Francia o la Spagna, al fine di evitare il discredito sociale anche personale che anche storicamente si accompagna alla parola “fallito”;
- si introduce un sistema di allerta finalizzato a consentire la pronta emersione della crisi, nella prospettiva del risanamento dell’impresa e comunque del più elevato soddisfacimento dei creditori;
- si dà priorità di trattazione alle proposte che comportino il superamento della crisi assicurando continuità aziendale;
- si privilegiano, tra gli strumenti di gestione delle crisi e dell’insolvenza, le procedure alternative a quelle dell’esecuzione giudiziale;
- si uniforma e si semplifica la disciplina dei diversi riti speciali previsti dalle disposizioni in materia concorsuale;
- si prevede la riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali;
- si istituisce presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere su incarico del tribunale funzioni di gestione o di controllo nell’ambito di procedure concorsuali, con l’indicazione dei requisiti di professionalità esperienza e indipendenza necessari all’iscrizione;
- si armonizzano le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con forme di tutela dell’occupazione e del reddito di lavoratori.
Il testo tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.