


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Secondo l'Autorità anticorruzione (Anac) non sono conformi alla normativa di settore, con particolare riferimento alle disposizioni del codice dei contratti di cui al d. lgs. 50/2016 nella parte afferente agli “Appalti nel Settore dei Beni Culturali” e al Decreto ministeriale 10 novembre 2016, n. 248, attuativo dell’art. 89 comma 11 del d. lgs. 50/2016, la previsione di un Bando e di un disciplinare di gara di ricondurre tutti i lavori in appalto “all’unica categoria generale OG2 (restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela) di cui all’Allegato A al D.P.R. 207/2010” e di ammetterne la subappaltabilità entro il limite del 30% dell’importo di contratto. Ciò a fronte della sussistenza di lavorazioni specificamente inquadrabili nella categoria OS2-A per un importo di euro 434.745,54 pari a oltre il 20% dell’importo dei lavori in appalto, specificamente tutelata ai sensi dell’art. 148 del codice, senza poter essere assorbita in altra categoria e senza possibilità di ricorrere all’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione della relativa qualificazione, e ricompresa all’interno della categorie di qualificazione individuate nel Decreto ministeriale 10 novembre 2016, n. 248, indicate come scorporabili, e per le quali, ai sensi dell'articolo 105, comma 5 del Codice, l'eventuale subappalto non può superare il trenta per cento dell'importo delle opere.
Lo ha stabilito la delibera Anac n. 643 del 4 luglio 2018 avente ad oggetto un esposto riguardante una procedura indetta dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. L'esposto ha contestato la previsione del Bando di ricondurre tutti i lavori in appalto nell’unica categoria generale OG2 (restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela), omettendo di scorporare le lavorazioni riconducibili alla categoria specializzata OS2-A (superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale) per un importo di € 434.745,54, superiore al 10% dell’importo totale dei lavori, ravvisando una possibile violazione degli artt. 146, 148, commi 1, 2 e 4 del d. lgs. 50/2016.
In allegato la delibera Anac

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.