


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
La Rete Professioni Tecniche ha trasmesso lo scorso 10 dicembre alle commissioni Territorio-Ambiente e Agricoltura del Senato una memoria ufficiale relativa all'audizione – svoltasi il 6 dicembre 2018 - nell’ambito dell’esame sui disegni di legge in materia di consumo del suolo.
Al fine di migliorare tali disegni di legge, il documento della RPT propone le seguenti misure:
- Semplificare i livelli di pianificazione di area vasta: soprattutto alla luce della quasi definitiva eliminazione delle Province, si torni a piani di area vasta a geometria variabile;
- Prevedere adeguate risorse economiche che devono virtuosamente essere impegnate oggi per evitare maggiori costi domani (il caso degli eventi sismici ci ricorda periodicamente e con drammaticità che la rigenerazione è in molti casi garanzia di salvaguardia del primo valore ambientale, la vita umana);
- Prevedere adeguate risorse umane negli enti locali, soprattutto i comuni, senza le quali nessun processo virtuoso può essere attuato;
- Prevedere serie forme di incentivazione per la rigenerazione urbana e la compressione del consumo di suolo nonché forme di dissuasione adeguate in caso di insufficiente attuazione della stessa.
In allegato il documento della RPT

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.