



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, attesa a breve, del “nuovo” decreto presidenziale sugli f-gas, i numeri, elaborati da CNA sui dati di Ecocerved - Unioncamere, relativi alle persone ed alle imprese iscritte al Registro F-Gas e certificate alla data del 31.12.2018 riferiscono di una sostanziale stasi nella certificazione delle imprese e di un aumento, in linea con i trend degli anni passati, in quella delle persone. Rispetto al 2017, infatti, le imprese certificate sono passate da 26.035 a 26.173, mentre le persone in possesso del cosiddetto “patentino del frigorista“ sono salite da 60.675 a 63.845. Cala leggermente la percentuale delle imprese certificate rispetto a quelle iscritte al Registro F-Gas (dal 50,1% del 2017 al 48,7% del 2018), mentre quella relativa alle persone rimane praticamente invariata attestandosi sul 73%.
Per quanto riguarda le imprese certificate, è sempre le Lombardia ad annoverarne il maggior numero (.5323), seguita da Veneto (3.455), Emilia Romagna (2.837), Toscana (2.138) e Lazio (2.034), ma è in Friuli che si registra la percentuale più alta nel rapporto tra imprese iscritte al Registro Fgas ed imprese certificate (quasi il 69%). Percentuali decisamente superiori alla media anche per Emilia Romagna (61%) e Veneto (57,5%).
Anche per quel che concerne la certificazione delle persone è la Lombardia ad avere i numeri più alti (15.007), assieme a Veneto (9513), Lazio (8384), Emilia Romagna (7987) e Toscana (6724) con il Friuli che, anche in questo caso, si aggiudica la palma di Regione più “virtuosa” nel rapporto persone iscritte/certificate (80,7%), con Umbria e Lombardia (entrambe poco sopra il 78%) che seguono ad un passo.
Da sottolineare che nelle 5 Regioni prima menzionate si concentra il 60% delle imprese ed il 74& delle persone certificate. Va infine considerato che, secondo quanto previsto dagli articoli 7 ed 8 del nuovo DPR, le 27.508 imprese e le 24.000 persone iscritte al Registro F-Gas, ma non ancora certificate, avranno 8 mesi di tempo dall’entrata in vigore del decreto per conseguire la certificazione; il mancato rispetto di questa tempistica comporterà la cancellazione dal Registro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.