



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
Al via le candidature all'11a edizione del premio European Energy Service Award (EESA), una sorta di “Oscar europeo” ai migliori servizi energetici offerti dalle aziende. Il riconoscimento sarà assegnato il 20 febbraio 2019 a Bruxelles nell’ambito del progetto guarantEE - Energy Efficiency with performance Guarantees in private and public sector, che vede impegnata l’ENEA assieme a 12 partner di Paesi Ue con l’obiettivo di favorire l’utilizzo dei contratti di prestazione energetica (Energy Performance Contract-EPC) nel settore pubblico e privato, a supporto dei proprietari di edifici che intendono riqualificare le proprie strutture. Tre le categorie del premio: miglior promotore, miglior fornitore e miglior progetto di servizi energetici.
Le candidature devono essere presentate entro il 15 gennaio 2019. La documentazione per le domande di partecipazione può essere scaricata al link: https://guarantee-project.eu/it/news-events/european-energy-service-award-eesa-2019/.
I contratti di prestazione energetica (EPC) sono strumenti importanti per la PA come per i privati per riqualificare energeticamente i propri immobili con interventi di efficientamento che possono interessare l’intero edificio o i soli impianti quali riscaldamento, raffreddamento e illuminazione. In quest’ambito, progettazione, finanziamento, realizzazione delle misure tecniche e gestione sono spesso affidati a società di servizi energetici (ESCO).
Finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto intende sensibilizzare operatori del settore edile, facility manager, proprietari di immobili privati e consulenti energetici per favorire lo sviluppo di modelli di business e di finanziamento innovativi per progetti riguardanti anche le strutture in locazione, rendendo gli EPC più flessibili in modo da essere sfruttati al meglio in tutti i settori.
Per maggiori informazioni:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.