


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
È online nel portale del Gse lo “Studio osservazionale sulle evidenze emerse nell’espletamento delle istruttorie D.M. 11 Gennaio 2017 e s.m.i.”.
Il documento contiene l’analisi delle evidenze emerse durante la valutazione delle richieste di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi - D.M. 11 Gennaio 2017 e D.M. 10 maggio 2018 - ed è stato oggetto di una prima comunicazione di esito entro il 30/09/2018.
Lo Studio presenta inoltre chiarimenti tecnici operativi al fine di precisare gli aspetti che riguardano le tematiche più ricorrenti rilevate in sede di istruttoria. Questo per minimizzare le richieste di documentazione integrativa da parte del GSE nel corso della valutazione, riducendo i casi in cui gli operatori presentino le richieste senza che il progetto o i soggetti stessi ne abbiano i requisiti.
Lo Studio è stato condotto valutando gli aggiornamenti introdotti dopo l’entrata in vigore del D.M. 10 Maggio 2018 (c.d. Decreto Correttivo) che modifica il D.M. 11 Gennaio 2017.
Nell’ambito del presente progetto sono state condotte le seguenti attività:
a) individuazione delle problematiche riscontrate durante la valutazione dell’istruttoria;
b) classificazione delle problematiche riscontrate in base alla frequenza;
c) analisi delle problematiche più critiche e formulazione di chiarimenti operativi.
Inoltre, è stato istituito un Osservatorio per il monitoraggio periodico delle criticità riscontrate con i corrispondenti indicatori.
OBBLIGO BIOCARBURANTI ED EMISSIONI NEI TRASPORTI, PUBBLICATA LA CIRCOLARE SU SCADENZE E MODALITA’ DI CALCOLO DELLA RIDUZIONE DI CO2 NEL 2019. Segnaliamo inoltre la pubblicazione, all'interno delle sezioni “Obbligo di immissione in consumo" e “Emissioni di CO2 nei trasporti" del sito del Gse, della Circolare del MATTM prot. n. 13237 del 19/12/2018. Il documento contiene l'aggiornamento delle scadenze per le autodichiarazioni dei fornitori di benzina, gasolio, biocarburanti, GPL, metano, idrogeno ed elettricità per i trasporti.
Per questi operatori, le autodichiarazioni annuali, riguardanti le immissioni in consumo nel 2018, dovranno essere effettuate dal 15 gennaio al 15 febbraio. Per il solo metano immesso in consumo nei trasporti, è prevista la possibilità di fornire un aggiornamento del dato dichiarato, nella citata finestra temporale, entro e non oltre il successivo 31 marzo.
La Circolare prevede inoltre, un aggiornamento in merito al calcolo della riduzione delle emissioni di CO2eq nei trasporti per l'anno 2018, da dichiarare nel 2019.
Per eventuali ulteriori informazioni o assistenza, è possibile scrivere a biocar@gse.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.