


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
In un settore dove la vasta proposta di prodotti rende sempre più difficile la loro installazione integrata, Oventrop presenta il nuovo gruppo di riempimento automatico degli impianti ALL-IN-ONE che integra al suo interno tutti i componenti per il collegamento diretto dell’impianto dell’acqua sanitaria all’impianto di riscaldamento, garantendone - come richiesto dalla normativa DIN EN 1717 - l'idoneità per prevenire l'inquinamento dell'acqua potabile da eventuali riflussi.
Il minor tempo di posa, i bassi costi di mano d'opera e un prezzo complessivo del sistema di gran lunga inferiore alla somma dei prezzi di ogni singolo componente, sono i più evidenti vantaggi derivanti dall'utilizzo del sistema integrato ALL-IN-ONE di Oventrop.
All'interno del guscio coibentato a corredo del sistema e pronto per essere immediatamente connesso all'impianto, Oventrop ha, infatti, pre-assemblato la valvola di ritegno integrato nel lato di entrata e di uscita, il disconnettore di tipo BA, il sifone di scarico, il dispositivo di controllo, il riduttore di pressione, il defangatore e il manometro.
Per garantire efficienza ed evitare imprevisti blocchi della caldaia, Il sistema - certificato DWGV - è fornito sia di un gruppo di riempimento, che ristabilizza la pressione dell'impianto al valore preimpostato nel caso di una temporanea riduzione della pressione, sia di un riduttore di pressione che consente di mantenere costante la pressione d’uscita - regolabile da 1 a 5 bar - per proteggere l’impianto di riscaldamento da eventuali sovrappressioni non previste durante il processo di riempimento.
Caratteristiche tecniche
- Temperatura max. acqua lato mandata: + 30°C
- Temperatura max. acqua lato ritorno: + 65°C
- Pressione max. d’esercizio: 10 bar
- Pressione min. d’ingresso 2,5 bar per pressione riscaldamento 1,5 bar
- Range di pressione in uscita (impostabile): da 1 a 5 bar (impostazione di fabbrica 1,5 bar)
- Collegamento scarico: DN 40
- Capacità di riempimento Vmax 0,9 m3/h a dP 1,5 bar
- Collegamenti: R 3⁄4 FM
- Dimensione: DN15
- Fluido d’esercizio: acqua sanitaria

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.