


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
Crescere si può, anche rispettando i vincoli europei. A dimostrarlo è uno studio elaborato da NENS, il centro studi Nuova Economia Nuova Società, in collaborazione con Fondazione Inarcassa, la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa, presentato nel corso di un evento tenuto presso la sede della Fondazione a Roma al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente di NENS ed ex Ministro del Tesoro, Vicenzo Visco, l’On. Pierluigi Bersani e il Presidente dell’UPI – Unione Provincie Italiane, Achille Variati.
Attraverso le misure proposte, il paper ha calcolato - a fronte di un’espansione fiscale quantificabile in circa 54 miliardi di euro in tre anni – la creazione di maggior reddito complessivo per 98 miliardi di euro, l’innalzamento del sentiero di espansione del Pil di circa 1 punto percentuale in media all’anno e un’accelerazione del cammino di risanamento delle finanze pubbliche tale da contrastare la spinta verso l’alto del rapporto indebitamento-Pil. In definitiva, la “ricetta” proposta dallo studio ipotizza un aumento del PIL di circa 3,2 punti percentuali in tre anni e la possibilità di raggiungere il pareggio di bilancio già nel 2022. In che modo? Attraverso una manovra di politica economica con interventi sia dal lato delle entrate che delle spese, oltre a specifiche misure che vanno dall’ambito fiscale al sostegno al welfare. Ma è sul versante della spesa che lo studio riserva particolare attenzione con una proposta tanto ambiziosa quanto necessaria e sostenibile: riportare il livello degli investimenti pubblici agli standard pre-crisi.
Nello specifico, lo studio sottolinea la necessità di intervenire attraverso l’estensione per i prossimi tre esercizi di bilancio dell’attuale struttura di sgravi fiscali per interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia e messa in sicurezza delle abitazioni residenziali; l’estensione dei benefici fiscali anche alle spese di manutenzione ordinaria delle unità immobiliari residenziali, attualmente deducibili solo dai condomini; e infine, l’equiparazione delle spese per ristrutturazione delle unità abitative residenziali appartenenti ai centri storici dei comuni soggetti a spopolamento a quelle sostenute per la messa in sicurezza degli edifici posizionati in zone ad elevato rischio sismico.
Nel complesso, considerate le detrazioni definite dall’attuale assetto normativo e dalle ultime leggi di stabilità, gli interventi suggeriti dallo studio comporterebbero un flusso finanziario a carico dello Stato pari a 900 milioni di euro nel 2019, 2,2 miliardi nel 2020 e 3,2 miliardi nel 2010 garantendo una dinamica del PIL sempre positiva e pari, in media, ad un decimo di punto per esercizio fiscale (0,1%). Inizialmente, il maggior contributo alla crescita sarebbe determinato dall’incremento degli investimenti pubblici per il potenziamento della rete infrastrutturale italiana e la messa in sicurezza del territorio. In un secondo momento, a questa fonte di crescita, si affiancherebbe anche il maggior reddito generato dall’incremento della domanda aggregata grazie al miglioramento del reddito disponibile delle famiglie con l’entrata a regime degli sgravi fiscali su IRPEF, IRES e IRAP previsti dal documento NENS – Fondazione Inarcassa.
“Una crescita di qualità è raggiungibile unicamente attraverso la riattivazione di un programma serio di investimenti. Non occorrerà soltanto concentrarsi sul raggiungimento dei livelli pre-crisi, ma anche e soprattutto rafforzare le infrastrutture del Paese e riqualificare il patrimonio immobiliare italiano dal punto di vista energetico; mettere in sicurezza il territorio dal dissesto idrogeologico; intervenire sulla crisi delle aree interne attraverso la riqualificazione dei centri dei piccoli comuni colpiti dal fenomeno dello spopolamento. Il piano di fatto tenderà ad autofinanziarsi grazie all’elevato moltiplicatore scaturito da questo tipo di investimenti”. Ha dichiarato Vincenzo Visco, Presidente del NENS durante il dibattito.
“Quel che ci vuole è un grande piano di piccole opere rivolte al territorio e agli edifici scolastici e pubblici con investimenti che partano subito, con certezza di finanziamento, potenziando strutture tecniche a scala provinciale e con meccanismi di gara che non facciano perno sul massimo ribasso e sulla umiliazione delle risorse professionali largamente presenti nel paese”, ha sottolineato l’On. Pierluigi Bersani nel suo intervento conclusivo.
“Il rilancio degli investimenti pubblici e privati rappresenta un elemento fondamentale per la crescita e il rilancio dell’economia italiana” ha dichiarato Egidio Comodo, Presidente di Fondazione Inarcassa. “Da questo punto di vista, assumono particolare rilievo iniziative finalizzati alla tutela e riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, pubblico e privato, anche sotto il profilo della prevenzione sismica, e interventi di messa in sicurezza del territorio. Fondazione Inarcassa in questi anni si è distinta per l’impegno proprio in questi ambiti, con iniziative che vanno dalla messa in sicurezza degli edifici scolastici, con il progetto FondAzione Scuola, alla prima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, iniziativa dal grande spessore sociale che ha visto il coinvolgimento di 500 piazze in tutta Italia.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.