



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
Green Genius, azienda specializzata nella fornitura di energia solare come servizio a privati cittadini e aziende, annuncia il proprio ingresso nel mercato italiano, come parte dello sviluppo internazionale del gruppo. Il modello leasing dei pannelli solari sviluppato dall’azienda offre ai consumatori la possibilità di affittare una centrale solare direttamente dal web. Gli italiani che sceglieranno Green Genius si prenderanno cura dell’ambiente e, grazie a una tariffa elettrica dimezzata, ridurranno del 20% le spese annuali per l’elettricità.
Attraverso l’installazione gratuita di pannelli solari, l'azienda ridurrà fino a 0,11 euro per 1 kWh il costo dell’elettricità per gli utenti. I proprietari di casa potranno diminuire le proprie spese annuali per l’elettricità del 20% e oltre. L’entità del risparmio dipende dal rapporto quantità di elettricità consumata direttamente versus quella conservata nella rete, dal momento che in Italia gli operatori applicano delle imposte per lo stoccaggio di energia.
Tutti, indipendentemente dalla propria situazione economica, dovrebbero trarre beneficio dall'energia solare e avere la possibilità di favorire il cambiamento delle comunità di cui fanno parte. L'energia solare deve essere alla portata di tutti. Il modello della centrale solare a noleggio e della produzione energetica come servizio, già di successo in Nord Europa, può offrire numerosi vantaggi ai consumatori italiani. Grazie all’elevato numero di giornate soleggiate in Italia, la produzione e l’utilizzo dell’energia solare può essere molto efficace per privati e realtà aziendali. Con noi, è possibile davvero dare una svolta, poiché offriamo ai clienti di ridurre, sfruttando le fonti di energia rinnovabile e senza alcun investimento, i costi dell’elettricità e la possibilità di risparmiare tempo prenotando il servizio online - dichiara Lina Galatilt?, CEO Global and Italy di Green Genius (in foto).
Secondo quanto dichiarato dalla Galatilté, l’Italia è stata scelta da Green Genius, per le sue condizioni climatiche, per un quadro normativo conforme e per la presenza di un mercato dall’enorme potenziale; tutti elementi favorevoli alla produzione dell’energia solare. Il servizio di Green Genius, che sarà presto disponibile, diventerà un'alternativa interessante per gli italiani che sono tra quelli in Europa che pagano le più elevate tariffe di energia elettrica.
Green Genius installerà gratuitamente le centrali solari sui tetti e sulle terrazze delle abitazioni private dei consumatori, che non si occuperanno né della manutenzione delle centrali, né della preparazione della documentazione necessaria. Sarà Green Genius a gestire tutto. I consumatori, che potranno prenotare direttamente il servizio sul sito, pagheranno solo l’abbonamento del servizio sottoforma di kilowatt prodotti.
Nel caso dei privati cittadini, l’energia solare prodotta in più verrà conservata nella propria rete elettrica e sarà messa a disposizione nelle ore buie o nelle giornate nuvolose. Per la conservazione dell’energia nella rete comune, l’operatore nazionale applicherà un’imposta stabilita, per questo motivo risulterà più vantaggioso per i privati consumare in tempi brevi la maggiore quantità di energia solare possibile prodotta dalla centrale.
Per gli abitanti e le imprese in Italia che sceglieranno il modello leasing delle centrali solari, Green Genius fornirà tutte le consulenze necessarie, aiuterà a valutare le esigenze energetiche e proporrà una centrale solare di potenza ottimale e un piano dell’utilizzo energetico.
È stato calcolato che installare una centrale solare di 3 kW a proprie spese costa almeno 6.000 euro. Acquistare l’energia solare come servizio, invece, non richiede alcun investimento iniziale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.