


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Dal portale che individua abitazioni «green» ad alto risparmio energetico, al sistema che permette di riutilizzare – e quindi salvaguardare – un’altra importantissima risorsa, l’acqua. Oppure pannelli di ultima generazione che producono e immagazzinano energia solare, il servizio online che individua il grado di sicurezza sismica di un edificio, proponendo soluzioni ad hoc, o proposte innovative che puntano all’«edilizia 0.0», con edifici a zero consumi e nessun impatto sull’ambiente.
Queste le idee di alcune delle 29 startup selezionate per Klimahouse Startup Award 2019. Un’edizione della competition, la terza, che vede la fiera specializzata di Bolzano sempre più al centro d’Europa, con startup che provengono, oltre che dall’Italia, da Portogallo, Germania, Svizzera e Austria. Il tema di questa edizione, in programma dal 23 al 26 gennaio, sarà «The Human Factor». L’attenzione si focalizza così sulle conseguenze che avrà per l’uomo lo sviluppo delle tecnologie dedicate allo smart building, allo smart living e alla smart city. Il tutto tra novità e conferme: ci sarà infatti l’istituzione del premio del pubblico, che potrà votare durante le giornate di fiera, e la creazione di un nuovo premio, BIMobject, oltre alla conferma dell’award speciale dell’Agenzia CasaClima. Il montepremi totale sarà di 30.000 euro, in servizi, per una gara sempre più serrata: dalle 29 startup selezionate rimarranno prima 10 finaliste e poi le 3 «superfinaliste» che si giocheranno il gradino più alto del podio.
L’edizione 2019 dell’award pone l’uomo, e la terra in cui abita, al centro. – spiega Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano. Abbiamo voluto prendere spunto dall’ecosistema altoatesino, che mette insieme uomo, natura e innovazione. Un mix ottimamente rappresentato dal NOI (Nature of Innovation) Techpark, il primo parco scientifico ispirato alla natura: aperto un anno fa, conta già numeri elevati di aziende e ricercatori che ci operano. Una vera e propria cittadella dell’innovazione nel cuore delle Alpi, baricentro fra Nord e Sud d’Europa.
Klimahouse Startup Award è sempre più una competition punto di riferimento a livello internazionale – spiega il direttore scientifico della manifestazione, Luca Barbieri. Con la partnership dei principali incubatori dell’Europa centrale, mette al centro giovani imprenditori e aziende già affermate. Nasce così un ambiente stimolante, di scambio reciproco, dove le idee «accelerano» e diventano concrete. Ed è in questo modo che l’innovazione si mostra nella sua forza: un cambiamento positivo che vede l’uomo e il suo benessere come guida.
Le startup selezionate
Klimahouse Startup Award, promosso da Fiera Bolzano e NOI Techpark, offrirà quattro giornate all’insegna dell’innovazione, con incontri tematici e matchmaking tra startup, imprese e partner strategici, per le startup green del futuro. Ed ecco quelle che animeranno il village dell’innovazione: Aakhon Re, BeOn Energy, Bettiol, Caemate, Calchèra San Giorgio, Calligaris Group, CasaLogica, City.box Schnellbau, Cool Roof Company, Cover App, Delios, DomoSmart, Erm House Style, Greenovation, Immobilgreen Italia, Mas Roof, MyWarm-Italia, Nexux Tlc, Nuvap, Paleadomus, PietraNet, PlanRadar, Pronto Sisma, Rethink, Sagiwa “Terawall”, Solaxess Sa, Start&Partners, Tante Lotte Design, Tekno Point Italia.
L’edizione 2019 del premio viene promossa in collaborazione con l’International Living Future Institute, organizzazione non governativa nata a Seattle – da quest’anno con una presenza in Europa e un ufficio al NOI Techpark - che dal 2006 promuove Living Building Challenge, il più rigoroso e avanzato standard di certificazione di sostenibilità che si applica all’ambiente costruito.
Per sancire la collaborazione la Ceo dell’International Living Future Institute, Amanda Sturgeon, autrice del libro «Creating Biophilic Buildings», aprirà con uno speech la finale del Klimahouse Startup Award in programma il 25 gennaio. Ogni giorno sono previste diverse session pitch per consentire alle startup partecipanti di presentarsi al pubblico di Klimahouse: la giuria tecnica selezionerà, nel corso delle prime tre giornate di manifestazione, prima dieci, poi tre startup che si contenderanno il primo premio nel corso della finalissima in programma al NOI Techpark.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.