


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha inviato una lettera al Direttore della programmazione del Ministero per dare mandato al Nucleo di valutazione degli investimenti di esaminare nel più breve tempo possibile le proposte di Accordi di programma già in itinere relativi all’edilizia sanitaria.
Gli investimenti per oltre 2,4 miliardi di euro riguardano le regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Ritengo opportuno - dichiara il ministro - effettuare ogni approfondimento necessario per permettere il via libera alla realizzazione di infrastrutture fondamentali per la salute dei cittadini. Un passaggio finalmente possibile grazie alle nuove regole di funzionamento del nucleo. Tra i compiti dei tecnici - prosegue Giulia Grillo - vi sarà anche quello di tenere in considerazione le risorse previste nel Ddl di Bilancio per il 2019, ora al Senato, che aumentano di 4 miliardi il fondo per l’edilizia sanitaria. Sono numeri importanti che potranno dare finalmente ossigeno ai bilanci delle regioni evitando, dove possibile, il ricorso a modelli di finanziamento spesso eccessivamente onerosi come il project financing.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.