


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
È stato presentato ieri, 12 dicembre, l’Annuario AIRU 2018 – Sviluppo storico, situazione attuale e schede tecniche delle reti di riscaldamento urbano in Italia. Questo ponderoso studio (384 pagine a colori in formato A4) come da tradizione parte dall’analisi dello sviluppo storico del teleriscaldamento in Italia per poi presentare un quadro di sintesi (infrastrutture in esercizio, volumi riscaldati, calore distribuito, …) della situazione attuale e un focus dedicato a biomasse e geotermia. Completano il volume le schede tecniche di dettaglio relative a oltre 150 reti presenti su tutto il territorio nazionale. Purtroppo, la novità di quest’anno è che di fatto non ci sono novità.
Sfogliando questa edizione 2018 si percepisce subito come il settore viva il momento presente, con tassi di crescita che a fatica si staccano dalla stasi assoluta. Mancano gli incentivi e soprattutto manca una stabilità nel tempo degli stessi, all’altezza delle attese del settore. Quel poco che si muove, lo fa in termini di ampliamento di reti già esistenti; mancano invece del tutto nuove realizzazioni.
In Italia le reti di teleriscaldamento sono presenti in 297 centri abitati. La volumetria riscaldata ha raggiunto quasi 350 milioni di metri cubi e l’estensione totale del tracciato è pari a circa 4.400 chilometri (con un leggerissimo aumento del 2,5 per cento su base annua). Le reti di teleriscaldamento in esercizio hanno conseguito nel 2017 un risparmio di energia primaria pari a circa 510 mila tep ed evitato l’emissione di quasi 1,8 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Ben altra sarebbe la crescita del comparto se solo il servizio di teleriscaldamento venisse avviato in città quali Vercelli, Novara, Lecco, Pordenone, Conegliano, Trieste, Firenze, Pisa, Pavia, Ravenna, Rovigo, Treviso, Tortona, Marghera, Gorizia, Carpi, Vigevano… Solo per dare qualche “nome eccellente”, ma ben sapendo di trascurarne altrettanti.
Rimane così consolidata la situazione che vede le reti concentrate nell’Italia Settentrionale e la quasi totalità della volumetria teleriscaldata (circa il 96 per cento della volumetria totale) localizzata in 5 regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto. L’edizione 2018 de il Riscaldamento Urbano sarà distribuita a oltre 1.500 stakeholder del settore: utility, aziende fornitrici di componenti e servizi, pubbliche amministrazioni, enti locali, Governo, Università e centri di ricerca.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.