


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia (OAR) per promuovere un concorso di progettazione internazionale di riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico” a Roma, il più importante parco tematico sportivo in Italia. Si tratta di un concorso internazionale aperto, a due gradi - ai sensi dell’art. 154 comma 4 del D.Lgs 50/2016 – che verrà promosso in Italia e all’estero mediante la rete di rappresentanza nazionale (sistema ordinistico italiano) e internazionale (UIA-Unione Internazionale Architetti – CAE-Consiglio Architetti d’Europa) del Consiglio nazionale degli architetti.
Al vincitore del concorso, una volta reperite le risorse finanziarie per l’esecuzione delle opere, saranno affidate le fasi successive della progettazione, mentre a tutti i concorrenti ammessi al secondo grado verrà corrisposto un premio.
Il Consiglio nazionale degli architetti e l’Ordine di Roma, inoltre – ciascuno per la parte di rispettiva competenza – forniranno gratuitamente una specifica consulenza nella stesura del bando e metteranno a disposizione, sempre gratuitamente e per tutta la durata del concorso, la piattaforma informatica concorsiawn, sulla quale svolgere il concorso stesso. Previsto anche che il concorso e le sue fasi attuative vengano veicolate mediante una campagna di promozione, utilizzando i principali canali del settore e i social network, dando la massima visibilità agli esiti del concorso stesso e organizzando, a conclusione della seconda fase, un evento di presentazione dei migliori progetti selezionati dalla giuria ma non ammessi alla fase finale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.