


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
È stato convocato per questa mattina a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri che ha all'ordine del giorno l'esame del decreto-legge in materia di semplificazione e sostegno per cittadini, imprese e pubblica amministrazione, nonché l'esame del disegno di legge recante “Deleghe al Governo per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore”.
Ricordiamo che lo schema del decreto legge Semplificazioni è stato esaminato il 4 dicembre in un pre-Consiglio dei ministri. Questo provvedimento contiene all’art. 17 – recante “Norme in materia di semplificazione e accelerazione delle procedure negli appalti pubblici sotto soglia comunitaria” - una folta serie di modifiche al Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo n.50/2016).
Queste in estrema sintesi le principali novità in materia di: incentivi ai tecnici interni alla pubblica amministrazione (ripristino incentivo per le attività di progettazione e di coordinamento della sicurezza); cause di esclusione (stop esclusione per carenze del subappaltatore, ridimensionamento dell'illecito professionale); subappalto (terna facoltativa e minori responsabilità per l’aggiudicatario); criterio del minor prezzo (estensione); affidamenti sotto soglia con estensione del ricorso alla procedura negoziata, l'esame preventivo delle offerte tecniche e formulari sostitutivi del DGUE; progetto interventi di manutenzione. Viene concesso maggiore spazio per l'appalto integrato e per il massimo ribasso.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.