


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Una sorta di fattoria urbana dove la città possa incontrare la vita naturale. E' questa l'idea alla base della realizzazione dello Shangai Greenland Center, un polo commerciale e ricreativo realizzato sopra una delle stazioni della metropolitana più utilizzate della metropoli cinese.
Il complesso, progettato dallo studio Nikkei Sekkei, si compone di 20.000 mq di aree verdi, dove natura e spazi destinati alle attività umane si fondono.
Cuore del progetto è il maxi tetto verde diviso in diverse scale e caratterizzato da altezze diverse, dove terrazze e pendii sono stati collegati con un effetto tridimensionale, rispondendo alle funzioni architettoniche sottostanti e alle attività che si svolgono al suo interno.
Oltre a rappresentare uno spazio ricreativo e di benessere per gli abitanti, dove è anche possibile trovare pressoché tutti i servizi utili (dai negozi agli uffici), lo Shangai Greenland Center svolge un'importante funzione di contrasto all'isola di calore urbana. Il verde contribuisce infatti a raffrescare l'ambiente e a purificare l'aria, contribuendo a un miglioramento della qualità della vita in una delle città più inquinate del mondo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.