


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Al via la pubblicazione della versione 2.0 delle Linee guida nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici redatte dal Tavolo Nazionale sull’ Erosione Costiera, istituito con il protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Ambiente e le Regioni rivierasche del 2016.
La nuova versione aggiorna le Linee guida nazionali, pubblicate nel marzo 2017 sul portale dell’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA), alla cui realizzazione hanno contribuito oltre al Ministero dell’Ambiente e alle Regioni, anche alcune Autorità di bacino ed esperti provenienti dal mondo accademico e scientifico, il tutto sotto il coordinamento tecnico di ISPRA.
Nel corso della riunione plenaria del 6 dicembre del Tavolo Nazionale, sotto la presidenza della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque, i rappresentanti regionali hanno più volte sottolineato la necessità di dare continuità e accrescere le attività di collaborazione inter-istituzionali sulla tematica di tutela delle coste, in quanto le aree costiere rappresentano i territori in cui si concentrano sempre più gli interessi economici e urbanistici per effetto dello spopolamento delle zone interne del Paese.
La versione 2.0 è frutto di un grande sforzo operato per aggiornare il documento alle strategie e studi più attuali. Esso rappresenta uno strumento tecnico utile per comprendere lo stato delle coste italiane, l’evoluzione della normativa nazionale e regionale di settore, le migliori pratiche di gestione dei sedimenti anche attraverso la realizzazione di interventi strutturali.
Sui sedimenti fluviali, sorgente primaria del ripascimento degli arenili costieri, sono in corso molte iniziative di studio che porteranno a breve alla compilazione, da parte delle Autorità di bacino distrettuali, dei Piani di gestione dei sedimenti lungo i corridoi fluviali, importante strumento utile a garantire i corretti processi di apporto solido da parte dei fiumi verso i litorali.
Inoltre, gli effetti dei cambiamenti climatici, come l’innalzamento del livello medio del mare e l’intensificarsi degli eventi meteomarini, richiedono una seria valutazione sulle strategie da adottare per il prossimo futuro, che dovranno necessariamente condizionare le scelte di sviluppo dei territori costieri.
Il Tavolo Nazionale ha avviato negli ultimi anni un percorso virtuoso di collaborazione e di confronto sulla materia; la sua imminente evoluzione nell’Osservatorio Nazionale sull’Erosione Costiera, di prossima istituzione, in cui saranno coinvolti anche altri enti competenti sulla tutela delle coste, darà continuità alle iniziative in corso e avvierà nuovi processi finalizzati alla pianificazione, omogenea a scala nazionale, per la difesa della costa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.