



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Si è svolto venerdì scorso, presso la sede dell’Ente, l’incontro tra i rappresentanti di Federesco - l’Associazione nazionale delle Energy Service Company (Esco) - e l’Amministratore Delegato del GSE, Ing. Roberto Moneta.
In un clima molto cordiale, al tavolo di confronto sono stati trattati i temi inerenti l’efficienza energetica e il ruolo delle Esco e del GSE nello sviluppo del settore, alla luce degli indifferibili obiettivi internazionali di lotta al cambiamento climatico.
L’Ing. Moneta, confermando quanto già riferito dal Sottosegretario del MiSE Davide Crippa, ha evidenziato la necessità di adottare un nuovo approccio, da parte del GSE, che coinvolga le Associazioni degli Operatori del settore. Ciò per favorire un costante dialogo e confronto, anche attraverso la realizzazione di strumenti divulgativi e applicativi, l’organizzazione di seminari e tavoli di lavoro e la revisione del contact centre.
Si è convenuta la necessità di una razionalizzazione dei processi inerenti la verifica delle richieste degli incentivi sull’efficienza energetica. In tale ottica, Federesco ha proposto l’introduzione di verifiche di parte terza sulle norme esistenti per validare i progetti. Inoltre, Federesco ha ribadito la necessità di rafforzare i controlli sull’effettiva conformità dei soggetti proponenti gli interventi, per individuare ed evitare situazioni di criticità, come purtroppo è accaduto nel corso del 2017.
L’Ing. Moneta, inoltre, si è detto disponibile a verificare obiettivamente il contenzioso esistente, al fine di ridurlo.
Federesco ha apprezzato la totale disponibilità dell’Ing. Moneta ad accettare suggerimenti e ipotesi di lavoro che potrebbero essere sottoposte ai Ministeri competenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.