


-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
Fondazione Inarcassa – la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa – esprime forte disappunto in merito alle modifiche previste dalla bozza del DL Semplificazioni e al DDL Deleghe, in discussione lunedì in Consiglio dei Ministri. Il DL Semplificazioni, in particolare, interverrebbe su alcuni articoli del codice dei contratti, con il rischio concreto di un cambio di direzione nel settore degli appalti pubblici.
“La bozza del decreto-legge che verrà discusso lunedì – dichiara il Presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo - contiene una serie di modifiche che non vanno certo nella direzione auspicata, cioè la semplificazione del Codice degli Appalti. La modifica all'art. 23, comma 3-bis del Codice, che amplia la possibilità di ricorrere all’appalto integrato, permetterà infatti l’esecuzione dei lavori pubblici a prescindere dall’approvazione del progetto: una eventualità, questa, che oltre a facilitare varianti in corso d’opera rischia di delegittimare anche il ruolo del progettista, che lavora nell’interesse della stazione appaltante. Inoltre, la modifica dell’art. 113, comma 2, rappresenta un ritorno al passato con la reintroduzione dell’incentivo del 2% ai dipendenti pubblici per la progettazione in house; ciò comporterebbe uno svilimento del ruolo e della qualità del lavoro garantita dai liberi professionisti che operano nei confronti della pubblica amministrazione.”
“Se da una parte siamo molto soddisfatti che il Governo sia al lavoro per mettere finalmente mano al Codice degli Appalti, così come dichiarato ieri mattina dal sottosegretario all'Economia Massimo Garavaglia – conclude Comodo – dall’altra, riteniamo che queste modifiche e il drastico ridimensionamento dell’ANAC previsto invece dalla bozza del DDL Deleghe, costituisca per il settore degli appalti pubblici un passo indietro che non possiamo permetterci”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.