


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Fondazione Inarcassa – la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa – esprime forte disappunto in merito alle modifiche previste dalla bozza del DL Semplificazioni e al DDL Deleghe, in discussione lunedì in Consiglio dei Ministri. Il DL Semplificazioni, in particolare, interverrebbe su alcuni articoli del codice dei contratti, con il rischio concreto di un cambio di direzione nel settore degli appalti pubblici.
“La bozza del decreto-legge che verrà discusso lunedì – dichiara il Presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo - contiene una serie di modifiche che non vanno certo nella direzione auspicata, cioè la semplificazione del Codice degli Appalti. La modifica all'art. 23, comma 3-bis del Codice, che amplia la possibilità di ricorrere all’appalto integrato, permetterà infatti l’esecuzione dei lavori pubblici a prescindere dall’approvazione del progetto: una eventualità, questa, che oltre a facilitare varianti in corso d’opera rischia di delegittimare anche il ruolo del progettista, che lavora nell’interesse della stazione appaltante. Inoltre, la modifica dell’art. 113, comma 2, rappresenta un ritorno al passato con la reintroduzione dell’incentivo del 2% ai dipendenti pubblici per la progettazione in house; ciò comporterebbe uno svilimento del ruolo e della qualità del lavoro garantita dai liberi professionisti che operano nei confronti della pubblica amministrazione.”
“Se da una parte siamo molto soddisfatti che il Governo sia al lavoro per mettere finalmente mano al Codice degli Appalti, così come dichiarato ieri mattina dal sottosegretario all'Economia Massimo Garavaglia – conclude Comodo – dall’altra, riteniamo che queste modifiche e il drastico ridimensionamento dell’ANAC previsto invece dalla bozza del DDL Deleghe, costituisca per il settore degli appalti pubblici un passo indietro che non possiamo permetterci”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.