


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Come evidenziato nella nota stampa del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino relativa alla "linea Torino-Lione", diffusa l’8 novembre scorso, in cui si esprime un ruolo di indipendenza politica e di sostegno al progresso scientifico e innovazione tecnologica "da perseguire anche attraverso la realizzazione di opere e infrastrutture che possano favorire lo sviluppo della società e del territorio", l’Ordine informa che la sua Commissione Trasporti Mobilità, Infrastrutture, Sistemi sta lavorando ad una specifica analisi su un'opera di tale portata.
La Commissione si è, infatti, posta l'obiettivo di elaborare una serie di contributi tecnici e professionali utili a diffondere una corretta comunicazione, anche per evitare strumentali letture degli elementi in gioco, in merito a quelli che devono essere i capisaldi per garantire: trasparenza nei confronti della comunità, attenzione per la sicurezza e la salute dei lavoratori, rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini e lotta alla corruzione.
In allegato il documento con la posizione della Commissione Trasporti Mobilità, Infrastrutture e Sistemi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, a determinate condizioni tecniche, sulla nuova linea Torino-Lione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.