


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge di bilancio 2019 che innalza a 28 miliardi di euro - dai 26 iniziali - il finanziamento relativo al programma pluriennale di interventi in materia di edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico. L'incremento è destinato prioritariamente alle Regioni che hanno esaurito le disponibilità.
Il taglio previsto a valere sul Fondo enti territoriali viene contestualmente ridotto del doppio: 100 milioni nel 2021 e 2022, 400 milioni dal 2023 al 2031 e di 200 milioni nel 2032.
EDILIZIA SANITARIA, LOMBARDIA: GRAZIE ALL'INCREMENTO DELLE RISORSE SUL FONDO RECUPERIAMO IL RITARDO ULTIMI ANNI. "Sono molto soddisfatto per la notizia dell'arrivo da parte del Governo di 4 miliardi in più da destinare all'edilizia sanitaria. Continuare a investire nell'ammodernamento delle strutture ospedaliere è un modo per garantire le cure d'eccellenza ai pazienti e allo stesso tempo per trattenere le migliori professionalità".
Lo ha detto sabato scorso l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commentando la notizia dell'accordo Stato-Regioni in tema di sanità in vista dell'approvazione della legge di Bilancio 2019.
"Ringrazio il sottosegretario Massimo Garavaglia - ha sottolineato l'assessore - che si è adoperato per ottenere questo importante risultato che permetterà al Governo di recuperare il ritardo degli ultimi anni. Negli ultimi tre anni Regione Lombardia, con un investimento di 400 milioni di euro, ha sostenuto tutti gli oneri per ammodernare i suoi ospedali, per riconvertire i reparti e rinnovare il parco tecnologico".
"Ora grazie a risorse nazionali - ha concluso Gallera - potremo realizzare importanti opere come il nuovo ospedale dei Santi Paolo e Carlo, quello di Busto-Gallarate e potremo acquistare macchinari tecnologici che ci permetteranno di rendere il nostro sistema sociosanitario sempre più attrattivo. Queste risorse si vanno ad aggiungere ai 120 milioni che abbiamo inserito nella legge di bilancio che verrà approva dal Consiglio Rrgionale e che ci permetterà anche nel 2019 di acquistare nuovi macchinari e ammodernare le strutture sanitarie".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.