


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“La problematica della sicurezza sui luoghi di lavoro è una questione che investe tutti gli attori della filiera: dalle imprese ai professionisti, chiamati a governare il processo, dagli enti di vigilanza agli stessi lavoratori. Per questo motivo è necessario un dialogo sociale complessivo”. Con queste parole Gaetano Fede, Consigliere CNI e responsabile dell’area sicurezza, ha commentato, in una intervista a Radio Rai 1, gli esiti della 6° Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, svoltasi venerdì scorso a Roma.
“A questo confronto – ha aggiunto Fede – in occasione della 6° Giornata della Sicurezza abbiamo dedicato una tavola rotonda pomeridiana alla quale, oltre agli ingegneri, hanno partecipato tutti gli altri attori interessati, come ad esempio Confindustria, gli ispettori del lavoro, Ance, INAIL e Itaca. Il confronto puntava a chiarire come mai, a dieci anni dalla pubblicazione del testo unico sulla sicurezza, i numeri degli infortuni e delle morti sul lavoro siano ancora così alti.
“E’ emerso come il problema, più che una questione di merito relativa al testo, che peraltro ha bisogno di alcune rivisitazioni, risieda nell’approccio al tema della sicurezza e quindi al metodo. Per ottenere adeguati livelli di sicurezza e ridurre i rischi a quelli accettabili, è necessaria un’attenzione complessiva, non solo durante l’attività lavorativa ma anche prima e dopo. In una sola parola, la sicurezza deve diventare un patrimonio culturale di tutti i cittadini. Bisogna cominciare dai banchi di scuola in quanto i ragazzi sono sia il terreno fertile su cui costruire i valori della sicurezza, ma anche “menti aperte” pronte ad acquisire nozioni nuove e durature nel tempo. Non a caso ai lavori mattutini del convegno abbiamo invitato anche psicologi, comunicatori, magistrati, proprio perché la sicurezza è una tematica che va affrontata attraverso la multidisciplinarietà.
“Anche l’aspetto delle competenze, delle responsabilità e delle qualificazioni è da attenzionare. Gli RSPP svolgono un lavoro delicato e di alta professionalità al pari dei coordinatori della sicurezza che operano nei cantieri e pertanto la scelta deve avvenire su solide basi di conoscenza: solo così le responsabilità potranno essere assunte da attori ai massimi livelli. Bisogna inoltre migliorare la qualificazione delle imprese: la sicurezza non è un costo ma un’opportunità. Le imprese aderenti a Confindustria e ad ANCE lo sanno bene e già in questa direzione si muovono da anni.
“Infine un altro tema centrale è quello della formazione. Questa deve essere meno cartacea e più diretta ed efficace. Il fine ultimo cui deve mirare è il saper fare e non certo la produzione di attestati”.
Leggi anche: “Progettazione efficace della sicurezza nei luoghi di lavoro: focus alla 6° Giornata Nazionale della Sicurezza”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.