


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Scegliere il legno conviene. E’ lo slogan scelto nell’anno 2000 per la 1° edizione della manifestazione fieristica Legno&Edilizia, che per il 2019 annuncia la sua 11° edizione, in programma alla Fiera di Verona da giovedì 7 a domenica 10 febbraio 2019.
Ado Rebuli, presidente di Piemmeti SpA, società organizzatrice di questa biennale, descrive Legno&Edilizia come un volano che mette assieme industrie, carpentieri, ingegneri, architetti e studi professionali e ricorda le qualità di salubrità, confort, sicurezza e sostenibilità dell’edilizia in legno.
Raul Barbieri, direttore di Piemmeti SpA, sottolinea come l’attenzione dell’evento vada oltre l’edilizia strutturale in legno, e riguardi sempre piùl’impiego del legno in tutti i comparti dell’edilizia: “Legno&Edilizia" in questo modo consolida il proprio ruolo di unica fiera in Italia specializzata del settore.
La grande novità dell’edizione 2019 è l’affiancamento di Legno&Edilizia ad EcoHouse, il nuovo evento, sempre organizzato da Piemmeti, dedicato ai materiali e alla tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico nell’edilizia: con EcoHouse, l’evento di febbraio 2019 diventa la più completa esposizione di materiali e tecnologie per la casa ecologica.
Giunta alla sua 11° edizione, Legno&Edilizia ha ormai raggiunto i 20.000 visitatori professionali con 150 aziende espositrici. I nostri visitatori sono i professionisti più sensibili all’uso del legno nelle costruzioni edili - spiega il Presidente Ado Rebuli– cogliendone i vantaggi di comfort, elevato risparmio energetico e tempi costruttivi rapidi. Proprio per questa tipologia di visitatori è stato pensato EcoHouse, per riportare i concetti della sostenibilità e del risparmio energetico su tutto il sistema dell’edilizia e creare un’unica grande manifestazione tecnico-progettuale sull’edilizia del futuro.
Efficientare e riqualificare sono le parole d’ordine dell’edilizia di oggi - specifica il Direttore Raul Barbieri – che deve essere sempre più un’edilizia non energivora ma un meccanismo intelligente edificio-impianti che include in misura sempre maggiore l’utilizzo di fonti rinnovabili, dal solare termico alle biomasse fino ad arrivare alla geotermia. E in questo senso EcoHouse vuole offrire ai progettisti, ai costruttori edili, agli installatori ed impiantisti nuove soluzioni tecnologiche e progettuali.Crescono i contenuti espositivi, con la presenza di laboratori e dimostrazioni pratiche e si arricchisce anche il panorama congressuale, con la riconferma di ARCA, emanazione della Provincia Autonoma di Trento e primo sistema di certificazione per edifici con struttura portante in legno, quale partner tecnico e coordinatore del programma convegni, nel quale spicca, come ogni edizione, l’intervento dell’architetto Franco Laner, massimo esperto nel legno lamellare e Professore ordinario di Tecnologia del Legno all’Università IUAV di Venezia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.