


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
PVC Forum Italia presenta R-PVC HUB, piattaforma di condivisione tra tutti gli attori impegnati nelle diverse fasi del riciclo di PVC sia rigido che flessibile: raccolta dei rifiuti, loro trattamento e produzione di articoli contenenti polimero riciclato.
Il nuovo spazio, online da oggi su pvcforum.it, vuole mettere in contatto l’offerta con la domanda. Chi raccoglie o ha a disposizione PVC post-consumo, post-industriale o sottoprodotti, incontra nell’R-PVC HUB aziende pronte a riciclarlo per produrre nuovi articoli e viceversa.
La piattaforma rientra in un progetto più ampio attraverso cui il PVC Forum Italia intende promuovere e facilitare l’attuazione di una vera economia circolare in linea con i dettami della Circular Economy Plastics Strategy della Commissione Europea. Ed è parte integrante del programma VinylPlus, in particolare per il raggiungimento della sfida 1 “Gestione controllata del ciclo di vita” del PVC.
Come si intuisce dallo stesso nome, l’R-PVC HUB non è uno spazio di e/commerce, non si parla di costi o di valore dei materiali resi disponibili, ma intende essere un importante punto di incontro e condivisione tra tutti gli attori interessati a riciclare o a far riciclare il PVC. Non solo in Italia, sarà infatti parte di una piattaforma più ampia attraverso cui scambiare PVC destinato al riciclo nel suolo europeo, motivo per cui è attiva una versione sia in italiano che in inglese della R-PVC HUB.
Cuore della piattaforma è la suddivisione in tre sezioni caratterizzate da tre livelli di accesso:
1. HUB NETWORK – nella prima sezione, accessibile a tutti, sarà possibile consultare l’elenco di tutte le aziende che fanno parte dell’Hub Network con i relativi riferimenti anagrafici.
2. SCHEDE TECNICHE – questa sezione, accessibile alle aziende registrate gratuitamente sul sito, consente la geolocalizzazione delle aziende registrate e la consultazione di schede tecniche in cui viene brevemente descritta la natura dei prodotti ricercati o offerti (es. PVC plastificato o rigido).
3. MY AREA R-PVC HUB – questa terza sessione è accessibile esclusivamente alle aziende associate al PVC Forum o tramite iscrizione con fee annuale. Gli utenti di questa sezione avranno accesso ad informazioni più dettagliate sulla natura del PVC riciclato offerto/cercato (es. quantitativi disponibili, qualità del prodotto, ecc.) e potranno disporre di un contatto diretto, sicuro e riservato per “Contrattazione privata”.
Da oggi produttori, trasformatori e riciclatori di PVC hanno uno spazio condiviso per poter trovare e avviare insieme nuove opportunità sul riciclo, in totale sintonia con gli obiettivi del programma europeo di sostenibilità VinylPlus e con i principi di economia circolare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.