


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La XIII Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo – Opere realizzate vuole dare visibilità a progetti di restauro contemporanei ma anche a ristrutturazioni.
L’iscrizione al Premio è aperta ad opere di nuova realizzazione, ristrutturazioni, ampliamenti di edifici esistenti, interventi alla scala urbana, progettazione del paesaggio e a qualsiasi altro progetto che esprime chiaramente gli ideali di sostenibilità.
L'obiettivo principale del Premio è quello di promuovere architetture che siano in armonia con l'ambiente e progettati per le esigenze dell'uomo, in grado di soddisfare le esigenze delle nostre generazioni senza limitare quelli del futuro, e di condividere con un ampio pubblico i risultati della ricerca nel campo dell'Architettura.
Il Premio ha coinvolto nel corso degli anni più di 1000 progetti realizzati in oltre di 30 paesi dei cinque continenti.
Il Premio viene assegnato ogni due anni. Saranno assegnate ai vincitori tre medaglie d'oro o d'argento, a discrezione della giuria, ai progetti giudicati più significativi.
La giuria, a propria discrezione, potrà anche individuare una rosa di opere a cui assegnare una Menzione d'Onore.
L’evento prevede anche l’assegnazione di un “Premio Speciale Fassa Bortolo” per premiare coloro i quali, seguendo i principi della sostenibilità e della qualità architettonica, hanno utilizzato le soluzioni del 'Sistema Integrato Fassa Bortolo' (o i principali sistemi ad esso correlati) nella realizzazione della loro opera.
Il vincitore del “Premio Speciale Fassa Bortolo” si aggiudicherà un premio in denaro pari a 3.000,00 €.
GIURIA. La Giuria Internazionale è sempre stata composta da prestigiosi e molto ben noti membri provenienti da tutto il mondo, come mostrato nella brochure sulla storia del Premio consultabile attraverso il link sottostante.
La Giuria Internazionale di questa tredicesima edizione 2019 è così composta:
- Thomas Herzog (Chairman)
- Anne Lacaton
- Xu Tiantian
- Theo Zaffagnini
- Nicola Marzot (Secretary)
SCADENZE:
- Registrazione online (www.premioarchitettura.it) entro il 20 Dicembre 2018
- Presentazione della documentazione entro il 05 Febbraio 2019
A seguire i link con i quali scaricare materiali informativo:
- Bando di partecipazione 2019
- Opuscolo sulla rilevanza mondiale dei progetti e dei giurati nella storia del Premio
e-mail: premioarchitettura@unife.it
web: www.premioarchitettura.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.