



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare due decreti (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’interno e Ministero dello sviluppo economico – decreti del Presidente della Repubblica) che recepiscono le disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi, con l’obiettivo di armonizzare le discipline nazionali anche alla luce delle nuove disposizioni che riguardano la libera circolazione dei prodotti non alimentari.
A tal fine, tra l’altro, si precisa che le funzioni di autorità di vigilanza del mercato per il controllo degli apparecchi e dei relativi accessori siano svolte dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell’interno, in coordinamento permanente fra loro e avvalendosi, rispettivamente, delle Camere di commercio e degli uffici periferici competenti, nonché, per gli accertamenti di carattere tecnico, anche di altri uffici tecnici dello Stato ovvero di organismi e laboratori accreditati in conformità del regolamento (CE) n. 765/2008.
I decreti prevedono, inoltre, che qualora gli organi di vigilanza competenti rilevino che un apparecchio che brucia carburanti gassosi o un suo accessorio non rispondono ai requisiti essenziali, essi ne diano comunicazione ai Ministeri competenti. Si prevedono, infine, anche nuove sanzioni amministrative pecuniarie analoghe a quelle previste per le violazioni alle norme di sicurezza degli altri prodotti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.