


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Ieri mattina, presso il Senato, in audizione presso l’VIII Commissione Lavori Pubblici, sono stati sentiti i rappresentanti della Rete delle Professioni Tecniche, nell’ambito delle consultazioni propedeutiche alla riforma del Codice dei contratti. In particolare, oltre ai Senatori della Commissione, presieduta dal Senatore Mauro Coltorti, sono intervenuti Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) Armando Zambrano, nella qualità di Coordinatore della Rete Professioni Tecniche (RPT), il Vicepresidente del Consiglio Nazionale Architetti, Rino La Mendola, nella qualità di Coordinatore del Gruppo Operativo “Lavori Pubblici” della RPT, l’Ingegnere Michele Lapenna del CNI, il Geom. Pasquale Salvatore del Consiglio Nazionale dei Geometri, Il Dott. Franco Violo del Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Agronomo Pasquale Crispino del CONAF.
Nel corso dell’audizione, i rappresentanti della Rete Professioni Tecniche hanno elencato i principi fondamentali a cui dovrebbe ispirarsi la riforma: centralità del progetto, rilancio dei concorsi di progettazione a due gradi, abbandono dell’appalto integrato, abolizione dell’accordo quadro per i servizi di architettura e ingegneria, estensione della valutazione curriculare all’intera carriera dei professionisti (eliminando ogni limitazione temporale), ripristino di un regolamento di attuazione unico a supporto del codice, superando la soft-law, che non ha dato i risultati sperati.
I rappresentanti della Rete hanno inoltre proposto la trasformazione della centrale della progettazione, che il Governo ha lanciato nei giorni scorsi, in una cabina di regia per la programmazione e per la gestione di un fondo di rotazione, sempre più indispensabile per finanziare la prima fase della progettazione, consentendo così una ripartenza del settore dei lavori pubblici.
La Rete Professioni Tecniche ha espresso soddisfazione per i risultati dell’incontro, in quanto i senatori intervenuti hanno condiviso per grandi linee le nostre idee, dimostrando peraltro competenza e disponibilità di confronto.
L’auspicio della RPT è che anche il Governo possa presto aprirsi al dialogo ed al confronto con gli addetti ai lavori, nella consapevolezza che in un processo di riforma sia fondamentale il contributo degli addetti ai lavori.
La Rete delle Professioni Tecniche ha consegnato alla Commissione un documento sintetico, che elenca i principi a cui dovrebbe ispirarsi la riforma ed un documento integrale con tutti gli emendamenti proposti al testo attuale del codice.
Leggi anche: “Codice Appalti, Unionsoa: qualità, semplificazione e digitalizzazione per migliorare il sistema”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.