


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Unionsoa – l’Associazione Nazionale Società Organismi di Attestazione – è stata audita ieri in Commissione Lavori Pubblici, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'applicazione del Codice degli appalti.
“L’attuale sistema unico di qualificazione – ha detto Tiziana Carpinello, Presidente di Unionsoa - garantisce, ormai da 18 anni, al settore degli appalti pubblici, un processo di qualificazione delle imprese nel pieno rispetto di criteri uniformi, come disciplinati dal manuale ANAC”. “Il processo di qualificazione - ha sottolineato Carpinello - che le SOA pongono in essere nei confronti delle imprese, ha permesso a queste società di maturare competenze specifiche e di garantire una sempre maggiore omogeneità nelle procedure di attestazione. Questo modello di qualificazione, selettivo ed efficace, ha determinato, infatti, insieme alla crisi del settore, una riduzione delle imprese attestate e conseguentemente una riduzione delle SOA”.
Per quanto riguarda le azioni da sviluppare per il miglioramento del sistema degli appalti pubblici “rimane centrale la necessità di snellire e semplificare le procedure. Anche per questo motivo ci auguriamo che il Codice, come sottolineato oggi stesso dal Vice Premier, Luigi Di Maio, venga semplificato quanto prima. A tale scopo non è più rinviabile un impegno per la digitalizzazione del settore. Le SOA, oltre a gestire un’enorme mole di documenti, sono già in grado di produrre il fascicolo virtuale dell’operatore economico e sviluppare quindi un dialogo telematico, rapido ed efficace, con l’ANAC, le stazioni appaltanti e le imprese. In ogni caso, una eventuale modifica del sistema di qualificazione – ha concluso la Presidente di Unionsoa – non potrà prescindere da un forte coinvolgimento delle Commissioni Parlamentari competenti”.
L’audizione è stata anche l’occasione per fare il punto sul mercato delle SOA e sulle attestazioni rilasciate nel 2018. Le 18 SOA attualmente attive – a fronte di 27.982 imprese - hanno rilasciato, nel periodo che va da gennaio a ottobre di quest’anno, 5.019 attestazioni - tra nuove, rinnovi e revisioni triennali – registrando un significativo calo rispetto alle 11.978 dell’anno 2016.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.